Al termine di un procedimento riguardante diversi siti Internet italiani che offrivano musica in download abusivamente, e perseguiti dalla GdF di Milano in un’indagine svolta nel 2003 con l’ausilio di FPM (Federazione contro la pirateria musicale), il GIP di Milano ha disposto la confisca di oltre 2,4 milioni di euro in quanto proventi illeciti delle condotte accertate. Il caso, che …
Leggi di più »Antipirateria
BSA e l'uso di software piratato da parte delle aziende americante
Business Software Alliance (BSA) ha reso noto un elenco in cui rivela quali sono le prime dieci aziende americane con il più elevato numero di segnalazioni sull’utilizzo di software contraffatti. La relazione è frutto delle informazioni riservate che l’organizzazione riceve attraverso l’apposito sito web www.nopiracy.com. Il furto e l’utilizzo illegale di software è un problema molto grave a livello nazionale …
Leggi di più »Il Presidente Assumma, no ai "pirati" alla Biennale d'Arte
“E’ impensabile, stando almeno alle notizie di stampa, che un’istituzione culturale con un prestigio internazionale come la Biennale di Venezia, pur negli spazi off, possa consentire che il proprio nome venga accostato a un evento che pubblicizza un attività illecita”. Con queste parole il Presidente della Siae, Giorgio Assumma ha stigmatizzato una notizia secondo la quale, in occasione della 53° …
Leggi di più »L'industria audiovisiva a Telecom Italia: difendi il cinema!
La pirateria digitale in Italia mette a repentaglio la sopravvivenza dell’intera industria audiovisiva. La FAPAV Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva chiede a Telecom Italia di difendere il sistema paese ed adottare tutti gli accorgimenti possibili per evitare il collasso della settima arte. La pirateria digitale, un fenomeno falsamente rappresentato da alcuni come “scambio culturale”, costituisce nella realtà una vera e propria denigrazione …
Leggi di più »Operazione Jackal della GDF: identificati i soggetti che avevano immesso su internet il brano "DOMANI 21/04.09" realizzato per raccogliere fondi per l'Abruzzo
Sono stati annunciati oggi dalla Guardia di Finanza di Milano i risultati conseguiti nell’indagine per contrastare l’illecita immissione in rete del brano realizzato per raccogliere fondi per la ricostruzione in Abruzzo. Tre persone sono state denunciate per aver diffuso il brano sulle reti p2p attraverso siti “cyberlockers” e il programma peer to peer “Direct Connect++”. La messa su internet in …
Leggi di più »Progetti "pirata": la Guardia di Finanza di Bologna contesta violazioni per oltre 476.000 euro e denuncia 10 imprenditori per utilizzo di software illegale
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto violazioni alla normativa riguardante il “diritto d’autore” da parte di alcune imprese e studi professionali di Bologna e provincia che lavorano nel campo della progettazione archittettonica e ingegneristica. L’attività di indagine ha rivelato che ben 10 attività imprenditoriali su 11 sottoposte a controllo sono risultate in possesso …
Leggi di più »Parma: sequestro di oltre 2.000 testi fotocopiati illegalmente
Giro di vite sulle fotocopie “illegali” dei testi universitari. Si chiama operazione Gutenberg: la guardia di finanza di Parma ha controllato tre copisterie parmigiane e sequestrato oltre 2.000 testi illegalmente fotocopiati, con multe da oltre 300.000 euro. Al termine dei controlli gli uomini delle fiamme gialle hanno denunciato a piede libero alla locale autorità giudiziaria i titolari di tre distinti …
Leggi di più »"Domani 21/4/09", la canzone con 60 artisti italiani realizzata per raccogliere fondi per l'Abruzzo oggetto di vergognosi download illegali
“Provo un senso di frustrazione e di sgomento. E anche di incredulità “. Così ha dichiarato al Corriere della Sera lo scorso weekend Caterina Caselli, la quale con la sua struttura discografica ha prodotto gratuitamente la canzone “Domani 21/4/09” al fine di raccogliere fondi per i terremotati dell’Abruzzo. “Non credevo che ci fosse così tanta gente che da una parte …
Leggi di più »Vendevano Cd falsi su eBay, condannati in venti
Si è conclusa con venti condanne, patteggiate intorno agli otto mesi e un’assoluzione, la vicenda che nel dicembre del 2007 vide il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Udine, svolgere una complessa indagine, delegata dal PM Lorenzo Del Giudice e relativa all’attività di commercializzazione di prodotti (video, audio, software), realizzate da una serie di persone residenti nella …
Leggi di più »Le dichiarazioni di ECSA e AIDRO sulla condanna di Pirate Bay
Riportiamo alcune dichiarazioni da parte di associazioni di autori ed editori in merito alla condanna dei fondatori di Pirate Bay: “ECSA (European Composer & Songwriter Alliance) accoglie con favore la decisione della Corte Svedese nel processo contro i fondatori di Pirate Bay. ECSA crede che tale verdetto rappresenti un forte messaggio sul fatto che facilitare il file sharing su larga …
Leggi di più »