Operazione "Jolly Roger" in Puglia: sei emittenti private perquisite

Nell’ambito dell’attività di contrasto del fenomeno della pirateria audio-visiva, sono state perquisite sei emittenti private pugliesi sprovviste di licenza SIAE che trasmettevano illecitamente opere protette dal diritto d’autore
Le operazioni sono state condotte dalla Guardia di Finanza della Compagnia di Foggia, della Compagnia di San Severo, della Tenenza di Margherita di Savoia e della Brigata di Rodi Garganico insieme a funzionari della SIAE di Bari e a ispettori del Servizio Antipirateria della Direzione Generale di Roma.
Le sei emittenti individuate non solo erano sprovviste della specifica licenza SIAE necessaria per la radiodiffusione dei brani musicali, ma utilizzavano quasi esclusivamente supporti musicali illecitamente detenuti e riprodotti (generalmente brani in formato elettronico).
Considerevole la mole di materiale illegale o illecitamente utilizzato che è stato sequestrato durante le perquisizioni: circa 60.000 files musicali immagazzinati all’interno dei computer utilizzati quali regìe delle emittenti; circa 4.000 tra CD e DVD (contenenti oltre 40.000 opere tutelate dal diritto d’autore); circa 3.000 supporti in vinile; cinque computer; cinque hard disk.
I responsabili delle sei emittenti sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Foggia e di Lucera per violazione alle norme in materia di diritti d’autore.
Le emittenti sono state messe comunque in condizioni di proseguire le trasmissioni, per assicurare il diritto di cronaca.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata