Milano: sequestro record di 16.000 DVD e CD pirata

Un peruviano regolare di 45 anni è stato segnalato all’autorità giudiziaria per ricettazione e vendita di merce contraffatta, a seguito di una operazione di controllo dei vigili urbani di Milano presso la la stazione metropolitana di Romolo. I vigili, insospettiti dal comportamento dell’uomo, hanno controllato il contenuto della valigia che lo stesso aveva con sé, trovando all’interno 679 DVD e 62 CD pirata. Successivamente presso l’abitazione dell’uomo, oggetto di perquisizione, sono stati rinvenuti circa 16.000 supporti non originali tra CD e DVD, masterizzatori, 10 lettori DVD, oltre alle copertine falsificate dei supporti.
Il valore complessivo del materiale ritrovato, e sequestrato dagli agenti, si aggira complessivamente sui 20.000 euro.
“Il 90% della merce sequestrata durante l’operazione ” spiega il vicesindaco Riccardo De Corato ” è costituita da video e cd di musica sudamericana che, venduti a connazionali, veniva utilizzata soprattutto durante i loro ritrovi nei parchi cittadini o in occasione di feste private. Visto poi l’enorme numero di articoli sequestrati si sospetta che il peruviano li smerciasse all’ingrosso, presumibilmente al circuito di discoteche e circoli privati sudamericani”.
“La Polizia Locale ” ricorda De Corato ” sta conducendo una dura battaglia contro la contraffazione. Basti pensare che a Milano i sequestri di merce hanno subito un’impennata: si è passati dagli oltre 200.000 articoli recuperati nel 2009 ai 7 milioni e 220 articoli dei primi 7 mesi di quest’anno. Complessivamente sono stati effettuati 8.302 sequestri (6.467 amministrativi e1.835 penali) che hanno determinato 700 denunce. Un impegno, inoltre, che sul fronte del contrasto alla falsificazione di prodotti audiovisivi ” sottolinea De Corato – è testimoniato anche da un protocollo che nel 2007 il Comune ha stipulato con la Siae, che ha così rafforzato la già proficua collaborazione tra Polizia Locale e la società degli autori ed editori”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata