Maxi sequestro ad Agrigento di 11.000 file musicali digitali

Tre persone denunciate, maximulte e 11.000 file musicali digitali sequestrati sono il risultato di un’operazione antipirateria messa a segno dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria del comando provinciale di Agrigento lo scorso luglio.
I finanzieri hanno eseguito numerose ispezioni nei confronti di gestori di locali notturni e pub della zona balneare di San Leone. I controlli, oltre a verificare il rispetto delle norme sul diritto d’autore, sono stati finalizzati anche al rispetto della normativa fiscale.
Nella maggior parte dei casi è stato accertato che i gestori dei locali scaricavano file musicali da Internet e poi li masterizzavano utilizzandoli per intrattenere i clienti dei locali.
I responsabili sono stati segnalati alla procura e rischiano la pena della reclusione fino a 4 anni e la multa da un minimo di 2.582 euro a un massimo di 15.493 euro. Inoltre, qualora venga accertato che tutti gli 11.000 file musicali contenuti negli iPod sequestrati sono stati scaricati abusivamente dalla rete, scatteranno le sanzioni amministrative: almeno 103 euro per ogni file condiviso.
Fonte: S.I.A.E.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata