Lotta alla contraffazione: Ministero dello Sviluppo Economico e Comune di Roma assieme per la campagna “Io non voglio il falso” nei 19 Municipi della Capitale

Ministero dello Sviluppo Economico e Comune di Roma alleati per contrastare il dilagare della contraffazione mediante anche una campagna di informazione che si svolgerà nelle piazze dei 19 Municipi romani il prossimo fine settimana, da venerdì 29 a domenica 31 gennaio. “Il mercato del falso rappresenta una grave ipoteca sulla competitività dei nostri sistemi produttivi. Oltre a danneggiare l’erario, a penalizzare pesantemente le aziende e la loro capacità di fare occupazione, costituisce anche un rilevante rischio per la stessa sicurezza dei consumatori”, ha detto a tale proposito Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo Economico.
“La contraffazione si presenta come un fenomeno complesso, che tocca tutti i settori economici, contraddistinto da un carattere sempre più transnazionale. E’ ormai una vera e propria industria criminale che danneggia fortemente l’economia sana del Paese. Per questo, la lotta al “falso” rappresenta una priorità per il Governo e in particolare per il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, che sin dall’inizio del suo mandato ha adottato una serie di iniziative per contrastare questa piaga. Per questo la nostra Direzione Generale, anche grazie alla Legge Sviluppo, ha avviato capillari iniziative sul territorio volte a combattere la contraffazione, sensibilizzare cittadini ed imprese e contrastare il commercio illegale”, ha detto Loredana Gulino, direttore generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del ministero di Via Veneto, presentando una articolata campagna di informazione e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la formazione di una cultura di contrasto della contraffazione e del commercio illegale nella Capitale.
L’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico e del Comune di Roma è stata presentata nel corso di una conferenza stampa all’Auditorium dell’Ara Pacis, anche da Davide Bordoni, assessore alle Attività Produttive, Lavoro e al Litorale del Comune di Roma; dal gen. B. Andrea De Gennaro, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Roma e da Angelo Giuliani, comandante della Polizia Municipale capitolina.
La campagna di informazione, che scenderà così letteralmente nelle piazze dei 19 Municipi romani da venerdì 29 a domenica 31 gennaio, è stata organizzata e attuata dal Ministero dello Sviluppo Economico in stretta sinergia con l’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Roma con l’obiettivo di dare un segnale forte nelle attività di presidio del territorio, di difesa del commercio legale e di lotta contro ogni forma di abusivismo commerciale, oltre che di tutela del consumatore e condivisione di comportamenti consapevoli.
“L’Assessorato alle Attività Produttive sta sviluppando una serie di iniziative che vogliono informare e coinvolgere non solo il cittadino ma anche gli operatori del commercio, settore che a Roma rappresenta dal 30 al 40% dell’economia” , ha sottolineato l’assessore Davide Bordoni.
L’iniziativa si avvale inoltre della preziosa collaborazione anche delle associazioni di categoria, direttamente colpite dalla contraffazione e sempre molto attente ad ogni iniziativa volta a contrastarla.
“Il Comando della Guardia di Finanza di Roma ha messo a punto un’articolata strategia di contrasto, a seguito della definizione del “Patto per Roma Sicura”, che prevede l’intensificazione dell’attività investigativa ed il presidio di determinate aree della città maggiormente esposte al fenomeno. Lo dimostrano i risultati conseguiti con più di 15 milioni di prodotti sequestrati”, ha sottolineato il gen. Andrea De Gennaro, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Roma che con gli agenti della Polizia Municipale, agli ordini del comandante Angelo Giuliani, supporteranno la campagna con presidi nei luoghi allestiti per tutta la durata dell’evento.
Il Comune di Roma, con la campagna avviata nel luglio scorso, è stato fra le prime Amministrazioni locali ad attuare quanto disposto dalla Legge Sviluppo, che dall’agosto scorso ha introdotto nuove misure e regole per contrastare il grave fenomeno della contraffazione. La precedente campagna, la scorsa estate, è stata quindi la prima azione di sensibilizzazione all’interno dell’articolato programma di lotta alla contraffazione supportata dall’Amministrazione Comunale.
Ogni Comune italiano è chiamato ad applicare le nuove regole per combattere il fenomeno della contraffazione e per offrire una completa tutela ai consumatori. Così nei 19 Municipi della città di Roma, in appositi stand nei giorni 29, 30, 31 gennaio, dalle ore 10:00 alle 18:00 saranno distribuiti volantini, gadget, brochure per diffondere questa consapevolezza in tutti i cittadini e soprattutto tra i giovanissimi. E proprio agli studenti delle scuole primarie e secondarie del Comune di Roma sono indirizzate specifiche azioni didattiche ed informative promosse nell’ambito di questa iniziativa.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata