L’industria discografica europea riunita a Napoli per discutere di musica on line e pirateria.

I vertici dell’Industria Musicale Europea si sono riuniti quet’oggi a Napoli per discutere le strategie di sviluppo della musica su internet e per definire le misure contro la pirateria digitale.

I rappresentanti di 18 paesi, membri dell’unione europea e dell’IFPI, federazione Internazionale dell’industria fonografica, stanno affrontando diversi temi tra i quali la rapidissima diffusione della pirateria in internet e la recente legislazione Europea sul diritto d’autore nell’era digitale.

L’industria discografica si aspetta un’efficace aplicazione, da parte dei quindici governi europei, della direttiva europea sul copyright recentemente approvata a Bruxelles e sta anche appoggiando con forza una seriedi progetti per una nuova direttiva operativa che possa aiutare i governi a coordinare la lotta ala pirateria in tutta Europa.

La pirateria è un’enorme problema per l’industria discografica. Si stima che le vendite di materiale pirata a livello internazionale ammontino a più di 4 miliardi di dollari e a 150 miliari di lire solo in Italia, per la maggior parte compact disc.
L’Italia è uno dei paesi con la più alta percentuale di materiale contraffatto, raggiungendo infatti il 25% del mercato totale europeo.

Enzo Mazza, direttore generale di F.I.M.I., rappresentante Italiana del’IFPI, ha dichiarato:
‘E’ un momento cruciale per l’industria discografica che sta sviluppando nuove forme di i distribuzione della musica ai consumatori tramite intenet. Questo sarà possibile solo con un’adeguata legislazione e un’efficace azione di tutela dei diritti degli autori, dei produttori e degli artisti.

Per ulteriori informazioni
Elena Strada
Ufficio Stampa F.I.M.I.
Tel 02/795879
Elena.strada@fimi.it

La redazione – Fonte: FIMI

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata