La Polizia sgomina Pay Tv pirata

A Palermo la sezione financial cybercrime della Polizia Postale ha condotto una vasta operazione che ha disarticolato un’infrastruttura informatica, gestita dalla piattaforma Tv pirata ‘ZSat’.

Il sistema permetteva la riproduzione abusiva, attraverso internet, dell’intero palinsesto Sky, con un giro di clienti finali stimato in circa 11.000 persone in tutta Italia.

E’ stato denunciato un trentacinquenne per violazione del diritto d’autore, presso la casa del quale la polizia postale ha sequestrato, nascosti negli scarichi dei bagni e nella spazzatura, ben 186.900 euro in contanti ed una macchina professionale conta-banconote, lingotti d’oro, e due “wallet” hardware (portafogli virtuali) contenenti cryptovalute in diverse valute, dall’elevato valore.

Nonostante il fenomeno muova ingenti capitali (come nel caso di specie), sia gestito dalla criminalità organizzata e determini grossissime perdite per gli aventi diritto, spesso non è percepito dal cliente finale come autentico illecito, circostanza che ovviamente obbliga ad una riflessione più ampia, che non può non passare dal rafforzamento delle campagne di informazione, anche in punto di conseguenze negative che gli utenti possono subire.

Fonte: ANSA

#provider #pirateria #tv #dirittoautore #copyright #internet

Su Giorgia Crimi

Avvocato, opera nel settore musica e media, collabora con lo Studio legale d'Ammassa & Partners. Legal coach per artisti, cantante jazz, compositrice e autrice musicale.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata