L’Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, Giovanni Kessler, e il presidente della BSA Italia (Business Software Alliance), Luca Marinelli, hanno firmato lo scorso 2 agosto il primo protocollo d’intesa per la lotta alla pirateria e la tutela della proprieta’ intellettuale. L’accordo, riferisce una nota, nasce da una collaborazione già sperimentata tra le due parti anche attraverso la partecipazione di BSA al Tavolo permanente degli imprenditori, dei lavoratori e dei consumatori presso l’Alto Commissario.
La continua espansione della pirateria, ha spinto la BSA, organizzazione leader che rappresenta industrie operanti nei settori software, hardware e internet, a potenziare il livello di protezione puntando su una piu’ stretta collaborazione tra le istituzioni pubbliche e tutti gli operatori del settore. Grazie all’accordo firmato oggi, l’Alto Commissario recepira’ le particolari esigenze di settore anche grazie alla segnalazione da parte di BSA di casi specifici e la trasmissione di dati ed informazioni utili.
BSA, infatti, ritiene che per fronteggiare la pirateria in maniera efficace occorra un piano di azione basato sul monitoraggio, la prevenzione e la repressione del fenomeno. Il protocollo prevede anche una collaborazione della BSA con l’Alto Commissario nell’informazione e sensibilizzazione, verso i propri associati e verso l’opinione pubblica, sulle conseguenze negative della pirateria e sui migliori strumenti per prevenirla e contrastarla.
Fonte: SIAE
Controlla anche
Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale
Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata