Denunciato il titolare di una società che trasmetteva musica in streaming ad alberghi senza autorizzazione

La Guardia di Finanza di Corsico nell’ambito di un controllo presso una società di Corsico (MI), ha rilevato la violazione delle norme sul diritto d’autore per la mancata stipulazione delle necessarie licenze con SIAE e con i titolari dei diritti dei produttori fonografici per l’utilizzazione di opere musicali e dei relativi fonogrammi.
La società in questione infatti trasmetteva in streaming pacchetti musicali per la filodiffusione all’interno delle strutture alberghiere che avevano aderito a tale servizio.
L’intervento, condotto grazie all’impulso e alla collaborazione della FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale) ha permesso di individuare il server dal quale venivano trasmessi ai clienti (le strutture alberghiere) brani musicali senza le licenze prescritte. Sono state scoperte 3105 opere musicali abusivamente duplicate in formato elettronico “mp3”. Il servizio di diffusione via Internet è stato interrotto ed il server sequestrato.
Sono state contestate violazioni alla normativa penale prevista dalla legge sul diritto d’autore, con la denuncia di un responsabile e la contestazione di altre violazioni amministrative per l’illecita diffusione dei file musicali tutelati.
Le strutture alberghiere sono state sanzionate con ulteriori penalità amministrative e la segnalazione alla prefettura per l’adozione della sanzione accessoria della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata