Si sono svolti nei giorni scorsi, in Sicilia, a Palermo e a Trapani due seminari di aggiornamento professionale sui temi della tutela della proprietà intellettuale e della lotta alla pirateria multimediale, in collaborazione con le associazioni antipirateria dei titolari di diritti d’autore: BSA (Business Software Alliance) nel campo del software, FPM (Federazione antiPirateria Musicale) nel discografico, FAPAV (Federazione AntiPirateria AudioVisiva) in quello dell’audiovisivo e SKY nel settore della pay tv.
Agli incontri, patrocinati dal Commissariato dello Stato per la Regione Siciliana, hanno partecipato nei giorni scorsi oltre 120 ufficiali e sottufficiali scelti dei reparti che fanno capo ai Comandi Provinciali della Guardia di Finanza e ai Comandi di Polizia Locale dei comuni delle province di Palermo e Trapani.
I lavori a Palermo sono stati introdotti dal Vice Commissario dello Stato, il Prefetto Dott. Carmelo Spampinato, il quale ha avuto parole di grande favore in merito alla collaborazione che lega le associazioni dei produttori e le Forze dell’Ordine: “Una collaborazione indispensabile, che intendiamo ampliare e potenziare – ha affermato Spampinato – perché la tutela del diritto d’autore ha un ruolo sempre più rilevante nella economia moderna, che non può essere sottovalutata nella Regione che ospita quella che è stata definita la ‘Sylicon Valley italiana’”.
I temi relativi alla pirateria informatica e alle sue insidiose e sempre più tecnologicamente avanzate manifestazioni, anche nel campo delle aziende, del commercio legale e degli studi di consulenza, sono stati trattati negli interventi tenuti da Arnaldo Borsa (Responsabile Antipirateria BSA Italia), Luca Vespignani (Segretario Generale FPM), Silvia Leo (Reparto Antipirateria FAPAV) e Vittorio Livraghi (Ufficio Legale SKY).
Sono state illustrate la normativa vigente in materia di proprietà intellettuale e le più moderne metodologie e tecniche per condurre interventi contro i fenomeni della pirateria e della contraffazione, sovente controllate da organizzazioni criminali sempre più aggiornate e attrezzate, che nella duplicazione illegale di CD-rom, CD musicali, DVD e video game, trovano un business caratterizzato da margini di profitto più profittevoli di attività criminali assai più rischiose.
“Mantenere e rafforzare la cooperazione con le Forze dell’Ordine operanti in uno scenario difficile quanto nevralgico qual è quello della regione siciliana è anche l’auspicio che esprimiamo tutti noi come associazioni di categoria”, commenta Arnaldo Borsa per BSA. “Siamo certi che porre rimedio alla piaga della pirateria informatica in questa zona sarebbe un contributo non secondario allo sviluppo economico dell’isola”.
Controlla anche
Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale
Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata