BSA, FAPAV e FPM hanno incontrato la stampa del settore high tech a Milano

BSA, FAPAV e FPM hanno organizzato, mercoledì 16 giugno scorso presso l’Hotel Sheraton Diana Majestic di Milano, un incontro avente per oggetto il rapporto tra proprietà intellettuale e l’informazione erogata dai media in materia.
Il convegno ha registrato la partecipazione del Prof. Sergio Pivato, Direttore del Centro Space Bocconi, che ha introdotto i lavori e moderato il dibattito, dell’avv. Alberto Sirani, penalista esperto nel settore della proprietà intellettuale, del dott. Luca Vespignani, Segretario Generale di FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale) dell’avv. Luciano Daffarra, Segretario Generale di FAPAV (Federazione contro la Pirateria Audiovisiva), dell’Avv. Valenti (BSA) e del Dott. Nicola Galtieri, responsabile antipirateria BSA.
Il convegno è stato indirizzato in modo precipuo verso la stampa specializzata del settore tecnologico allo scopo di fornire ai media alcune indicazioni in merito alla normativa in materia di diritto di autore alla luce del notevole numero di emendamenti, non sempre perfettamente coordinati fra loro, che ha investito la legge negli ultimi anni. Quest’ultimo dato, secondo quanto rilevato nel convegno, ha contribuito a creare una distorsione nell’informazione erogata che corre il rischio di far passare come leciti comportamenti aventi invece come conseguenza una violazione della legge in materia di diritto di autore con conseguenze sia sul piano amministrativo che penale.
Si è voluta evidenziare la necessità di una fattiva collaborazione fra operatori del mercato e stampa al fine di far giungere ai lettori una informazione in materia di diritto di autore il più accurata possibile.
Il convegno ha evidenziato come alla luce dell’attuale assetto normativo, si possano anche profilare delle responsabilità per l’editore che non operi un attento controllo relativamente alle informazioni erogate.
Inoltre è stato analizzato in particolare il problema relativo all’aggiramento dei sistemi di protezione dei contenuti dei supporti digitali.
Naturalmente il convegno è stato una occasione per tracciare un bilancio delle conseguenze sul piano economico della pirateria, e per evidenziare la necessità di elaborare, come gli operatori del mercato stanno cercando di fare, dei modelli di business in sintonia con la domanda del mercato.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata