Simone Aliprandi, Teoria e pratica del copyleft – guida all’uso delle licenze opencontent

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Dopo l’introduzione storica e teorica compiuta nel libro “Copyleft & opencontent – l’altra faccia del copyright?” (clic), Simone Aliprandi ci offre una guida pratica con utili suggerimenti
per applicare licenze opencontent (Creative Commons e simili) al mondo dell?editoria, della discografia e della creatività multimediale.
Si tratta ormai di una prassi diffusa e sempre più in espansione che ridefinisce i paradigmi tradizionali del diritto d?autore. Molti autori di tutto il mondo per libera scelta preferiscono diffondere le loro opere in un regime di copyright più elastico e meno standardizzato: le licenze sul modello copyleft sono appunto lo strumento ideale per poterlo fare e questo libro ci spiega dettagliatamente come utilizzarle, mettendo a fuoco gli aspetti tecnico-giuridici del fenomeno.
Il libro è completato da una comodissima e aggiornata appendice con i principali documenti tradotti e commentati.

NDA Press, 2005
Prezzo di copertina: 12 euro
Formato: cm 14×21 – pagine: 160
ISBN: 88-89035-14-5

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=625&c=KGV3IT60Q7UAI” target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.