Libri

In questa sezione puoi trovare dei link di affiliazione Amazon. Non ti costano nulla, il nostro sito potrebbe ricevere delle commissioni che sono reinvestite nella creazione di nuovi contenuti. Grazie per il tuo supporto!

TROVA I LIBRI SUL DIRITTO D’AUTORE SU AMAZON

CLICCA QUI

Elena Falletti, I diritti fondamentali su Internet. Libertà di espressione, privacy e copyright

[vc_row][vc_column][vc_column_text] ABSTRACT: Analisi in ottica comparativa di legislazione e giurisprudenza inerenti la complessa tematica della tutela dei diritti fondamentali in Internet, sconfinata piazza virtuale dove la libertà di manifestazione del pensiero si oppone al diritto all’onorabilità, alla riservatezza e all’oblio dei singoli, al diritto d’autore, alla privacy, alla protezione dei consumatori. Wikileaks, Facebook, Twitter, Google Street View, I Google You, …

Leggi di più »

Valeria Falce, La modernizzazione del diritto d’autore

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Seconda edizione 2012 – pp. VI-274 – € 25,00 – ISBN 978-88-348-3730-6 Collana dell’Università europea di Roma – diretto da: ALBERTO MARIA GAMBINO – sez. giuridica – saggi Giappichelli 2012 [/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su Internet Book Shop” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788834833926/falce-valeria/modernizzazione-del-diritto-d-autore.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Leggi di più »

Chiara De Vecchis e Paolo Traniello, La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Carocci 2012, 231 p., brossura ISBN: 9788843065332 In breve Gli studi sul diritto d’autore, in ambito italiano, sono rimasti confinati fino a tempi recentissimi nel quadro dei loro pur molteplici aspetti giuridico-istituzionali. In altri contesti culturali, essi sono invece entrati a far parte, da circa tre secoli, di un dibattito filosofico di alto profilo per il quale basterà ricordare i …

Leggi di più »

Vittorio De Sanctis, Manuale del nuovo diritto d’autore

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Editoriale Scientifica  2012, 176 p., brossura, 2 ed.[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su Internet Book Shop” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788863423051/de-sanctis-vittorio/manuale-del-nuovo-diritto.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Leggi di più »

Vittorio M. De Sanctis, Il diritto di autore. Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche. Artt. 2575-2583

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Collana IL CODICE CIVILE – COMMENTARIO – DIRETTO DA FRANCESCO D.BUSNELLI Giuffrè, Anno di edizione 2012 Pagine XVI – 400 Formato 17×24 cm – *Cartonato Codice unico 000161718 ISBN 9788814163838 Il diritto d’autore si è affermato ed ampliato nel corso dei secoli, quando la tecnologia di riproduzione e di diffusione permetteva ai poteri forti di occuparsene; la stessa tecnologia, mentre …

Leggi di più »

Livia Cavaglieri, Trust teatrali e diritto d’autore (1894-1910). La tentazione del monopolio

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Chi si occupa di teatro italiano dagli albori del Novecento fino agli anni Trenta, s’imbatte obbligatoriamente nei “trust teatrali” e nelle aspre polemiche che suscitarono, in conseguenza dell’influenza che alcuni organizzatori riuscirono a esercitare su gran parte del mercato teatrale fra le due guerre. Ma queste aggregazioni non nacquero solo con quelle finalità anticoncorrenziali che ne causarono la diffusa …

Leggi di più »

Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Questa è la versione rivisitata e aggiornata di uno dei libri di maggior successo per coloro che si approcciano al mondo del diritto d’autore senza provenire da studi specialistici. Si tratta infatti di un libro che, quando fu pubblicato nella sua prima versione (2007), fu appositamente pensato per essere rivolto ad un pubblico di operatori del settore comunicazione e …

Leggi di più »

Maria Lilla’ Montagnani, Il diritto d’autore nell’era digitale. La distribuzione online delle opere dell’ingegno

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Fra gli obiettivi chiave dell’iniziativa della Commissione europea «A Single Market for Intellectual Property Rights», nell’ambito della strategia «Europa 2020», figura il raggiungimento del mercato unico digitale, all’interno del quale il contemperamento tra gli interessi dei titolari dei diritti d’autore, dei consumatori e degli intermediari sia tale da permettere il pieno sfruttamento delle nuove tecnologie e delle innumerevoli opportunità …

Leggi di più »

Andrea Ottolia, The public interest and intellectual property models

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Quaderni di Aida – diretto da: LUIGI CARLO UBERTAZZI – 19 Giappichelli 2010 ISBN 978-88-348-0058-4 pp. XVI-232 € 28,00 Preface by Robert P. Merges. – Acknowledgments. – I. Introduction. – II. Utilitarianism and institutional relations. – III. Standards of judicial review and u.s. intellectual property. – IV. The interests protected under the intellectual property clause. – V. The balance …

Leggi di più »

Luigi Carlo Ubertazzi (a cura di), La Proprietà Intellettuale

[vc_row][vc_column][vc_column_text] MICHELE BERTANI – GIUSELLA FINOCCHIARO – ANDREA GIUSSANI – ANGELO MARIA ROVATI – FABRIZIO SANNA – DAVIDE SARTI – PAOLINA TESTA – (a cura di) LUIGI CARLO UBERTAZZI Questo, il dodicesimo volume del Trattato di Diritto Privato dell’Unione Europea, (diretto da G. Ajani e G.A. Benacchio) è dedicato ad un importante argomento: la proprietà intellettuale. Esperto della materia, Luigi …

Leggi di più »