Libri

In questa sezione puoi trovare dei link di affiliazione Amazon. Non ti costano nulla, il nostro sito potrebbe ricevere delle commissioni che sono reinvestite nella creazione di nuovi contenuti. Grazie per il tuo supporto!

TROVA I LIBRI SUL DIRITTO D’AUTORE SU AMAZON

CLICCA QUI

Estelle Derclaye, Research Handbook On The Future Of Eu Copyright

Edited by Estelle Derclaye, Associate Professor and Reader in Intellectual Property Law, University of Nottingham, UK ‘Estelle Derclaye’s book is indeed a Handbook on EU copyright law, since practically every aspect of copyright law is examined through the lens of EU law by foremost European specialists. But it goes further than providing an understanding of what has been and ought …

Leggi di più »

Catherine Seville, Eu Intellectual Property Law And Policy

Catherine Seville, Vice-Principal and Director of Studies in Law, Newnham College and University Lecturer, Faculty of Law, University of Cambridge, UK “This book’s innovative contribution is to view EU IP law as a subject in its own right, not just an extra to accounts of national law. The very up-to-date coverage strikes an excellent balance between detail and overview, while …

Leggi di più »

Robert Bird, Subhash C. Jain, The Global Challenge Of Intellectual Property Rights

Edited by Robert Bird, Assistant Professor of Business Law, University of Connecticut, US and Subhash C. Jain, Professor of International Marketing, Director, Center for International Business Education and Research (CIBER), Director, GE Global Learning Center, University of Connecticut, US and Executive Faculty, Graduate School of Business, Zurich, Switzerland The importance of intellectual property rights is now well established as a …

Leggi di più »

Ysolde Gendreau, An Emerging Intellectual Property Paradigm. Perspectives from Canada

Edited by Ysolde Gendreau, Professor of Law, Université de Montréal, Canada This book brings together contributions from reputed experts on Canadian intellectual property law which highlight its special features. Situated at the crossroads between legal traditions in Europe and the United States, Canada’s intellectual property laws blend various elements from these regions and can offer innovative approaches. The chapters focus …

Leggi di più »

Andrea Maggipinto, Giovanni d’Ammassa (a cura di), Diritto e tecnologie digitali per la valorizzazione e l’accessibilità delle conoscenze. Relazioni e Saggi a margine di un Convegno

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il Quaderno n. 1 della rivista DANTe – Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie – affronta un tema fondamentale della Società dell’Informazione: quello dell’accesso alla conoscenza. L’Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Milano, l’Associazione Italiana Biblioteche (Gruppo di Studio sulle biblioteche digitali e Sezione AIB-Lombardia) e l’Archivio Storico Civico della Biblioteca Trivulziana (Comune di Milano) organizzarono – nei giorni del …

Leggi di più »

Alberto Maria Gambino e Andrea Stazi, Diritto dell’informatica e della comunicazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text] collana del “Dipartimento di Didattica e Ricerca in Scienze Umane” dell’Università Europea di Rom Il Manuale tratta i diversi temi del diritto dell’informatica e della comunicazione, offrendo al lettore un panorama ampio e aggiornato della normativa vigente, della giurisprudenza italiana e comunitaria e delle pronunce delle autorità garanti, alla luce delle più recenti evoluzioni legislative, tecnologiche ed economiche. I …

Leggi di più »

Patrizio Visco, Stefano Galli, Il diritto della musica – Diritto d’autore – Diritti connessi e tutela della proprietà intellettuale

Il Diritto della Musica - Visco

Il volume analizza la tutela giuridica del prodotto intellettuale sotto il profilo normativo e pratico, considerando con attenzione anche i diversi soggetti che, a vario titolo, entrano in contatto con i diritti d’autore, con i diritti ad essi connessi e con le situazioni pratiche che la contrattualistica regola. La struttura del testo e’ essenzialmente costituita da due linee. Una “orizzontale”, …

Leggi di più »

Angelo Zaccone Teodosi, Giovanni Gangemi, Bruno Zambardino, L’ occhio del pubblico. Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Strumento al tempo stesso introduttivo e di approfondimento comparativo, il volume coniuga rigore metodologico e chiarezza di linguaggio, ed è arricchito da decine di grafici e figure che consentono una visualizzazione efficace e semplice dei dati e concetti proposti. L’esito finale è una “mappa” della televisione di qualità in Europa, passando dalle britanniche BBC e Channel 4 a France …

Leggi di più »

Gabriella Carlucci, Willer Bordon, Il mercante e l’artista. Per un nuovo sostegno pubblico al cinema: la via italiana al “tax shelter”

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Presentazione di Sandro Bondi Prefazioni di Gabriella Carlucci e Willer Bordon Contributi di Renato Brunetta, Paolo Ferrari, Riccardo Tozzi, Filippo Cavazzoni, Vito Cartolano, Annalisa Putortì in collaborazione con Istituto italiano per l’Industria Culturale-IsICult, Fondazione Istituto Bruno Leoni-Ibl Postfazione di Gaetano Blandini Le innovative misure fiscali a sostegno dell’industria cinematografica e audiovisiva. Per uno Stato stimolatore di cultura, non assistenzialista: …

Leggi di più »

Gianni Borgna, Carlo Fuortes, Roberto Grossi, Angelo Zaccone Teodosi, Capitale di cultura. Quindici anni di politiche a Roma

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Con un saggio di Franco Ferrarotti Pur se interrotto dalla vittoria del centro-destra alle elezioni comunali dello scorso aprile, il ciclo riformatore delle giunte Rutelli e Veltroni ha saputo restituire a Roma, negli ultimi quindici anni, un prestigio da vera capitale e ha lasciato in alcuni campi, come quello della cultura, un bilancio largamente positivo, un «capitale» da difendere …

Leggi di più »