Giovanni Scoz (con Giovanni d’Ammassa), Organizziamo un evento artistico in dieci mosse

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura
Argomenti: Arte, cultura e spettacolo – Management della cultura, turismo, sport, servizi
Dati: pp. 176, 1a edizione 2009 (Cod.1257.25)
Codice ISBN 13: 9788856815474
Prezzo: € 19,00

In breve
Una guida operativa snella che riassume cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico. Una pratica “mappa di orientamento” per gli organizzatori di eventi che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa farraginosa e in continua evoluzione (di natura fiscale, contrattuale e previdenziale).

Presentazione del volume:
La missione di questo libro è quella di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico.
Si è voluto realizzare una pratica “mappa di orientamento” per gli organizzatori di eventi che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa farraginosa e in continua evoluzione, che stratifica problematiche di natura fiscale, contrattuale e previdenziale. Dopo un breve accenno agli aspetti propedeutici la realizzazione dell’evento (l’ideazione di un progetto artistico, la redazione di un budget di spesa, la ricerca della copertura finanziaria, la previsione della tempistica dei flussi finanziari, la comunicazione, eccetera) verranno affrontati cronologicamente, in specifici capitoli, i vari adempimenti amministrativi: dalla stipulazione del contratto tra artista e committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l’Enpals, verso il nuovo Centro per l’Impiego e verso gli uffici Siae.
Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore, l’altra dedicata agli operatori più esperti, che potranno trovare degli utili approfondimenti nell’esauriente apparato di note e schede a corredo del testo. Verranno forniti altresì un cospicuo numero di fac-simili dei principali modelli in uso, al fine di prendere confidenza con le principali novità normative e procedurali introdotte nel 2008 e nel 2009 che hanno recentemente rivoluzionato l’intero comparto dello spettacolo.

Giovanni Scoz, dottore commercialista, diplomato in pianoforte e in clavicembalo, è titolare di uno studio professionale a Milano specificatamente dedicato al settore dello spettacolo. Professore a contratto di Legislazione dello Spettacolo presso l’Accademia Teatro alla Scala – Milano e presso alcuni Conservatori di Musica (Milano, Torino, Parma, Genova e Trento) è relatore in alcuni prestigiosi workshop e master universitari legati al settore (SDA Bocconi in collaborazione con Accademia del Teatro alla Scala; Fondazione Ater Formazione di Bologna, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Alta scuola in media comunicazione e spettacolo). Ha pubblicato oltre 90 articoli su Il Sole24ore, Ipsoa e Suonare News, è autore del manuale Lavorare nella Cultura e nello Spettacolo pubblicato da Franco Angeli nel 2008.
Giovanni D’Ammassa, avvocato, esperto delle problematiche connesse al diritto d’autore, è fondatore dello Studio Legale d’Ammassa & Associati (www.dammassa.com), dell’Associazione Dirittodautore.it (www.dirittodautore.it) e di Note Legali (www.notelegali.it). Componente dell’Assemblea della SIAE (dal 2003 al 2007) e del Comitato per la revisione dei regolamenti e dello statuto SIAE (dal 2004 a oggi) è cultore di diritto d’autore presso la cattedra di Diritto Industriale – Proprietà Intellettuale dell’Università degli Studi di Milano.

Indice:
Organizziamo un evento in dieci mosse
(Operazioni preliminari; Check list degli adempimenti; Schema di sintesi delle dieci operazioni da effettuare; Conclusioni)
Il contratto
(Incontro fra organizzatore dell’evento e artista; Forme contrattuali instaurabili tra organizzatore e artista; Lavoro subordinato; Lavoro parasubordinato)
Comunicazione al Centro per l’impiego
(Introduzione; Immatricolazione dell’organizzatore; Procedura operativa; Novità connesse al Centro per l’impiego; Regime sanzionatorio)
Giovanni d’Ammassa, Il Permesso spettacoli e trattenimenti della SIAE
(Informazioni generali; La richiesta del Permesso e compilazione del Programma musicale; Casi particolari)
Certificato di agibilità Enpals
(Informazioni generali; Casi particolari)
Pagamento dei contributi previdenziali
(Contribuzione Enpals; Contribuzione minore Inps; Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro)
Pagamento degli artisti
(Definizioni, modalità e tempistiche; Pagamento degli artisti)
Assolvimento degli obblighi fiscali
(Informazioni generali; Ritenute di acconto e ritenute definitive: a ogni contratto la propria trattenuta fiscale; Irregolarità nei versamenti: la soluzione c’è)
Denuncia contributiva unificata
(Informazioni generali)
Certificazione dei compensi, redazione del Modello 770 e dichiarazione dei redditi
(Informazioni generali)
Bibliografia
L’autore
La collaborazione.

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788856815474/scoz-giovanni/organizziamo-un-evento-artistico.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.