MUSICA & DIRITTO
Scenari giuridici per l’industria musicale
a cura di Andrea Marco Ricci
Edito da Musica & Dischi
Euro 22,00 (Novembre 2008)
Una guida pratica per affrontare (e risolvere) i problemi giuridici nel lavoro quotidiano dei professionisti del settore musicale
Prefazione
Nel solco della tradizione – consolidata ormai da parecchi anni – di offrire agli operatori professionali nel settore della musica in Italia strumenti giuridici d’informazione e di documentazione (basti ricordare al riguardo i volumi “L’Avvocato e la musica” e “Internet & Copyright”) per agevolarne il lavoro sotto i profili legali, fiscali e contrattuali, “M&D Musica e Dischi” propone ai lettori una nuova pubblicazione, mirata a focalizzare temi di particolare attualità per chi si muove all’interno dell’industria musicale italiana: è qui raccolta, infatti, una serie di interventi redatti dallo staff di “Note Legali” – associazione specializzata nella formazione e nella consulenza legale a sostegno dell’attività di autori, musicisti e operatori – diffusi in esclusiva attraverso il sito di M&D a partire dall’Ottobre 2007 e ora riuniti in forma organica sotto il coordinamento del presidente dell’associazione stessa.
Gli argomenti spaziano dal diritto d’autore nei suoi diversi aspetti (e nelle diverse modalità previste dalla regolamentazione Siae) ai rapporti di artisti e produttori con l’Enpals – tema che negli ultimi anni è stato oggetto di discussioni, controversie e vertenze legali – fino all’analisi in chiave giuridica delle nuove forme di diffusione della musica introdotte, a livello internazionale, dai differenti modelli di business legati a Internet.
Un volume, dunque, che non mira a porsi come trattato di consultazione per avvocati e studi professionali, bensì come guida rapida, aggiornata, e, soprattutto, di agile lettura, nell’approccio alle problematiche oggi al centro degli interessi di musicisti e operatori del mondo musicale, per fornire suggerimenti e soluzioni concrete – alla luce delle normative in vigore – nel lavoro quotidiano di ognuno.
In questa ottica siamo certi che i lettori troveranno in “Musica & Diritto” uno strumento prezioso, completo ed esauriente, per accompagnarli nello svolgimento della loro attività professionale.
Mario De Luigi
Direttore di “M&D Musica e Dischi”
Indice:
INDICE
Prefazione di Mario De Luigi
Introduzione di Andrea Marco Ricci
Il diritto d’autore, la gestione collettiva dei diritti, la musica online
1. Utilizzare le licenze Creative Commons per la diffusione di musica: alcune considerazioni generali (di Andrea Marco Ricci)
2. Problematiche sottese all’impiego di licenze Creative Commons da parte di autori associati e mandanti non associati alla Siae e quesiti: il rapporto tra gestione individuale e gestione collettiva dei diritti d’autore (di Andrea Marco Ricci)
3. Myspace.com: quale autorizzazione per l’uso di opere musicali? (di Andrea Marco Ricci)
4. Social network: un’occhiata alle controverse regole contrattuali di MySpace, Sonorika.com e MocamboTv (di Andrea Michinelli)
5. Le nuove proposte francesi per combattere il file–sharing illegale sono compatibili con la realtà italiana? (di Andrea Michinelli)
6. La disciplina giuridica degli spartiti musicali: il divieto assoluto di effettuare fotocopie e di prestito (di Stefania Baldazzi)
7. La gestione collettiva dei diritti d’autore negli Usa: una panoramica (di Stefania Baldazzi e Andrea Michinelli)
8. Il nuovo divieto antitrust della Commissione Europea alle società europee di gestione collettiva dei diritti d’autore (di Andrea Michinelli)
9. Il «bollino Siae»: a cosa serve veramente? (di Andrea MarcoRicci)
Aspetti fiscali e previdenziali
10. Su alcune recenti interpretazioni riguardanti l’Iva sugli spettacoli (di Andrea Michinelli)
11. La petizione «Raccolta di firme per la revisione del trattamento Enpals per i musicisti che svolgono un’attività autonoma»: una analisi tecnica (di Andrea Marco Ricci)
12. Il certificato di agibilità online e le nuove procedure informatiche di semplificazione amministrativa (di Andrea Michinelli)
13. Le nuove agevolazioni Enpals per le esibizioni dal vivo dei musicisti «non professionisti» (di Andrea Michinelli)
14. Un commento tecnico alla «riforma» dell’Enpals proposta dall’Associazione Musicisti Professionisti (Amp) (di Andrea Michinelli)
15. Aspetti previdenziali relativi alle prestazioni rese in sala di incisione dai musicisti in genere (di Andrea Michinelli)
16. Aspetti previdenziali relativi alle prestazioni rese in sala di incisione: il caso particolare dei cantanti (di Andrea Marco Ricci)
17. L’abrogazione delle «unità agibili»: conseguenze in ambito previdenziale (di Andrea Michinelli)
18. Regime sanzionatorio nella previdenza dello spettacolo (di Andrea Michinelli)
Appendice: fonti di riferimento
I. Il diritto d’autore, la gestione collettiva dei diritti, la musica online
II. Aspetti fiscali e previdenziali