Maurizio Borghi, La manifattura del pensiero. Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865)

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865)
Franco Angeli, p. 263
[ISBN 88-464-4693-3] Prezzo: € 19,50

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=625&c=KFIG5GGDIS2QM” target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.