Alberto Pojaghi, Giorgio Jarach, Manuale del diritto d’autore

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Sin dalla sua uscita, questo manuale (primo autore Giorgio Jarach) si è fatto apprezzare per il linguaggio semplice e lo stile piano col quale sono affrontati molti problemi del diritto d’autore. Nella nuova edizione curata da Alberto Pojaghi, tutte le novità introdotte nelle norme legislative nazionali e internazionali. Il risultato è un quadro generale della materia utile sia al lettore profano sia a quello competente, in un’ esposizione completa che parte dalle prime nozioni sino a giungere agli ultimi sviluppi.
In appendice i testi legislativi, nazionali e internazionali di maggiore attualità, insieme a quelli previgenti in Italia utili per una visione storica e scientifica d’insieme.

Giorgio Jarach – Alberto Pojaghi
MANUALE DEL DIRITTO D’AUTORE

Mursia editore
Pagine 784
Euro 38,00
Codice 18799F

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788842538172/jarach-giorgio-pojaghi-alberto/manuale-del-diritto-d-autore.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.