L’idea di questo libro nasce dal desiderio dell’autore di offrire, nel panorama editoriale, un manuale operativo che contempli i diversi e articolati aspetti connessi all’organizzazione di uno spettacolo: dai più semplici adempimenti organizzativi e gestionali fino alle più articolate problematiche fiscali e previdenziali.
In un settore in trasformazione come quello artistico, la capacità di orientarsi nelle specificità tecniche dei rapporti di lavoro diventa determinante per il successo professionale dei giovani artisti e degli addetti ai lavori. In questo senso il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore, l’altra dedicata ai più esperti, che vogliono approfondire i dettagli normativi e procedurali più complessi attraverso l’esauriente apparato di note e schede a corredo del testo.
La struttura è organizzata in modo da rendere agevole la consultazione poiché presenta i meccanismi operativi ripartiti nelle diverse tipologie contrattuali: lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato. Viene affrontato anche lo spinoso tema dei rimborsi spese, dove la stratificazione normativa rende difficile interpretare le differenti casistiche.
Il testo ha un taglio eminentemente pratico e fornisce un cospicuo numero di case study e fac-simili (tipologie di contratti, quietanze e fatture di pagamento, conteggi per il calcolo del carico fiscale e previdenziale, rinnovata modulistica Enpals) al fine di fornire una mappa di orientamento nel ginepraio di norme che regolamentano il settore.
Il libro recepisce tutte le novità 2008 inerenti al contesto artistico e culturale: dalla rivoluzione telematica Enpals e le nuove aliquote previdenziali Enpals e Inps, fino all’illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore.
Giovanni Scoz, laureato in economia e commercio, dottore commercialista e revisore dei conti, è professore a contratto di Diritto e Legislazione dello Spettacolo presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e presso i Conservatori di musica di Milano, Parma, Genova e Trento. Titolare di uno studio professionale a Milano, nonché diplomato in pianoforte e clavicembalo, ha operato attivamente nel settore dello spettacolo, svolgendo attività di consulenza professionale e ricoprendo cariche istituzionali presso prestigiosi enti. È relatore e docente di workshop e master legati al settore (SDA Bocconi in collaborazione con Accademia del Teatro alla Scala; Conservatorio F.A. Bonporti di Trento in collaborazione con La Biennale di Venezia e Orchestra Haydn di Bolzano; AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani – Milano; Associazione UECA). Collabora regolarmente con Il Sole24ore, Ipsoa e Suonare News.
GIOVANNI SCOZ
NELLA CULTURA E NELLO SPETTACOLO
Lavorare nella cultura e nello spettacolo
Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti
Giovanni Scoz
PUBBLICO, PROFESSIONI E LUOGHI DELLA CULTURA
ISBN 978-88-464-9632-4
Franco Angeli
€ 24,00