Laura Chimienti, La nuova proprieta’ intellettuale nella societa’ dell’informazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

L’analisi della regolamentazione comunitaria e nazionale del diritto d’autore, della disciplina che si applica alla comunicazione telematica delle opere dell’ingegno e delle realizzazioni protette dal diritto connesso, interpretazione degli artisti, produzioni fonografiche, produzioni cinematografiche e audiovisive, emissioni radiotelevisive, questo l?argomento del nuovo studio di Laura Chimienti, con prefazione di Mari Fabiani, pubblicato in questi giorni dalla Giuffrè.
Nel capitolo primo è esaminata la normativa comunitaria contenuta nelle direttive fino ad ora emanate, con particolare attenzione alla direttiva 2001/29/CE, sulla protezione della proprietà intellettuale nella società dell’informazione.
Nel capitolo secondo viene interpretata la disciplina italiana alla luce dei recepimenti delle direttive e degli effetti che produce la coesistenza di differenti esclusive riconosciute ad autori e titolari di diritto connesso quando sono utilizzate opere e realizzazioni protette.

I diritti presi in esame in via principale sono quelli di riproduzione, di comunicazione al pubblico, di distribuzione.
Il Testo è completato dall?appendice che riproduce la legge sul diritto d?autore con le più recenti modifiche introdotte nel corrente anno.

Giuffrè, 2005
Codice ISBN 8814119856
Pagine XVII 328
Prezzo: euro 26,00

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=625&c=KKKKGKKY31DKK” target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.