Strumento al tempo stesso introduttivo e di approfondimento comparativo, il volume coniuga rigore metodologico e chiarezza di linguaggio, ed è arricchito da decine di grafici e figure che consentono una visualizzazione efficace e semplice dei dati e concetti proposti.
L’esito finale è una “mappa” della televisione di qualità in Europa, passando dalle britanniche BBC e Channel 4 a France Télévisions, dalle tedesche ARD e ZDF alle spagnole RTVE e Autonómicas, per arrivare alla Rai, proponendo un rigoroso e documentato confronto.
ANGELO ZACCONE TEODOSI è Presidente dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult, di cui è stato cofondatore. Già Direttore Ufficio Studi Anica e Consigliere di Amministrazione di Cinecittà. Cura da sette anni la rubrica Osservatorio IsICult su “Millecanali” (Il Sole-24 Ore).
GIOVANNI GANGEMI è Responsabile di Progetto di IsICult. Esperto di analisi di scenario, ha partecipato alla creazione di concept televisivi e alla costruzione di progetti di formazione postuniversitaria nel settore della comunicazione.
BRUNO ZAMBARDINO è Responsabile di Progetto di IsICult. Docente di Organizzazione ed Economia dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato Responsabile tecnicoscientifico del Formez e consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Siae.
ISICULT – ISTITUTO ITALIANO PER L’INDUSTRIA CULTURALE, fondato nel 1992, è uno dei centri d’eccellenza nel panorama italiano ed europeo della consulenza strategica sui media e degli studi sulla politica culturale e l’economia mediale.
Rai e Mediaset sono associati onorari. Tra i committenti, Agcom e Sky in Italia, Ebu e Mpaa a livello internazionale.
Editore RAI – ERI
Prezzo: € 25,00
Indice:
Introduzione
PARTE PRIMA
I maggiori sistemi televisivi europei: per un’analisi comparativa
1. Misurare la TV. Lo scenario generale: gli ascolti e le risorse
1. La bussola degli ascolti
2. Il carburante delle risorse
3. Alcuni trend degli ascolti
4. Alcuni trend delle economie della TV
2. Come è cambiata la fruizione televisiva
1. L’analisi di lungo periodo: l’emergere delle TV “altre”
2. L’analisi di breve periodo: l’erosione dei canali tradizionali
3. Come sono cambiate le economie televisive
1. La diversificazione delle risorse televisive
2. Il canone e la pubblicità: un raffronto dei trend
3. I ricavi pubblicitari e la specificità del mercato italiano
4. L’andamento delle entrate pubblicitarie nel medio periodo
5. I ricavi dei gruppi televisivi: il primato delle pay TV
6. Le economie dei broadcaster pubblici a confronto
PARTE SECONDA
I mercati televisivi nazionali:
il panorama, gli ascolti, le risorse
4. Francia
5. Germania
6. Italia
7. Regno Unito
8. Spagna
PARTE TERZA
Le politiche di governance e di palinsesto
9. La struttura
1. Le strutture societarie
2. Gli assetti organizzativi
3. Le economie e i modelli di funzionamento
10. I sistemi di governance e le quote di programmazione e produzione
1. Gli organi di governo e il mandato
2. Le quote di programmazione e produzione
11. La programmazione
1. Le “famiglie di canali”
2. I palinsesti dei canali pubblici a confronto
12. La produzione e l’internazionalizzazione
1. Le politiche produttive: make or buy?
2. La diversificazione delle fonti di ricavo
3. La presenza internazionale
Stimoli di riflessione
L’ultima sfida per il PSB: o sarà integrato e multipiattaforma, o non sarà – in collaborazione con Gaetano Stucchi e Sabina Addamiano
APPENDICI AL TESTO
1. Appendice statistica: alcuni dati essenziali sui quindici mercati televisivi dell’Unione Europea (2006-2007)
2. Bibliografia ragionata
3. Biografie degli Autori
4. Indice dei nomi e delle cose notevoli
Summary
Synthèse