Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio, Il danno all’immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali

Acquista su Amazon!

Collana: Il diritto in azione. Collana diretta da S. Sica e P. Stanzione – diretto da: SALVATORE SICA – PASQUALE STANZIONE – area diritto civile – 5

La tutela dell’immagine è da sempre all’attenzione degli operatori del diritto, in relazione alle nuove e molteplici forme di aggressione che si manifestano nella vita quotidiana e frutto anche delle nuove tecnologie (internet, sms, ecc.), che consentono una propagazione letteralmente “virale” di notizie e dati potenzialmente lesivi della reputazione delle persone sia fisiche sia dei soggetti collettivi previsti dall’ordinamento (società, associazioni, p.a., ecc.).
L’opera, mediante l’analisi approfondita circa l’evoluzione storica degli approdi legislativi e giurisprudenziali sul tema, vuole rappresentare una panoramica completa su tutti gli ambiti interdisciplinari riguardanti siffatta tutela, che trova cittadinanza non solo nel codice civile, ma anche in quello penale e nel c.d. “statuto della responsabilità amministrativa”.
La materia è trattata – qui si coglie il primo connotato peculiare e differenziale, rispetto ad altri testi già presenti – unitariamente rispetto ai soggetti lesi (persone fisiche, giuridiche, pp.aa., ecc.). In particolare, il testo illustra, con compiutezza e semplicità, i riflessi risarcitori giuscontabili, di competenza della Corte dei conti,che derivano dalla lesione all’immagine della p.a., evidenziando la disciplina sostanziale e processuale che li regola, non sempre conosciuta adeguatamente da chi esercita attività legale, a causa della specialità della materia, ritenuta generalmente alquanto “ostica”.
Nel testo si tiene conto di numerose novità legislative e giurisprudenziali intervenute sulla tulela dell’immagine negli ultimi anni, quali l’art. 55 quinquies, d.lgs. n. 165/01 (introdotto dalla riforma Brunetta del 2009), l’art. 17, comma 30 ter, d.l. n. 78/2010 (che ha previsto, per la prima volta, la tutela dell’immagine della p.a.) e la fondamentale sentenza della Corte costituzionale n. 355/2010, ricca di interessanti spunti sistematici sul tema.
I. Profili civilistici del danno all’immagine delle persone giuridiche (A. Musio). – II. Profili penalistici del danno all’immagine delle persone giuridiche (F. Aversano). – III. Profili erariali del danno all’immagine delle persone giuridiche (A. Laino).

Giappichelli 2012
pp. VIII-208
€ 23,00
ISBN 978-88-348-2885-4

Acquista su Amazon!

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.