Giuseppe Mazziotti, EU Digital Copyright Law and the End-User

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

2008, XX, 374 p., Hardcover
ISBN: 978-3-540-75984-3
Prezzo: 124,75 €

EU Digital Copyright Law and the End-User affronta il problema della tutela del diritto d’autore in un contesto, quello del mondo digitale, in cui l’utente finale non è un semplice consumatore passivo di informazioni e, in particolare, di opere creative protette dal diritto d’autore, ma ne è anche divulgatore di massa e spesso co-autore (o “sviluppatore”), potendo creare, distribuire e modificare facilmente tali opere grazie all’ausilio di nuovi media quali Internet e di potenti programmi per la produzione professionale e l’ editing di ogni tipo di contenuto.
Il volume analizza in profondità le direttive europee in materia di diritto d’autore, mettendole a confronto con il diritto statunitense e con le convenzioni internazionali applicabili in materia. Oggetto di critica è l’eccessivo sbilanciamento del diritto europeo verso la tutela degli interessi dell’industria tradizionale dei contenuti, che – di comune accordo con i grandi produttori di prodotti informatici (hardware, software) – punta ormai sull’uso di misure tecnologiche di protezione sempre più pervasive (per esempio, i c.d. sistemi di Digital Rights Management) per limitare le libertà individuali e le possibilità di utilizzazione non autorizzata da parte degli utenti.

L’autore si sofferma sulle ragioni giuridiche e politiche dell’opportunità di un riconoscimento, a livello europeo, a favore dei singoli utenti finali, di veri e propri diritti soggettivi di utilizzazione delle opere creative, che trovano nella tutela di principi costituzionali quali la libertà di espressione e di comunicazione e la tutela della riservatezza la propria giustificazione principale.

L’opera, ovviamente, non trascura di considerare le implicazioni giuridiche di meccanismi contrattuali quali il copyleft ideato da Richard Stallman, la cui filosofia si è oramai estesa ben al di là del mondo del software, ispirando nuove licenze pensate per contenuti digitali di tipo tradizionale (per esempio, musica, testi, opere cinematografiche, etc), come le licenze Creative Commons.

Pubblicato e distribuito in tutto il mondo dalla casa editrice tedesca Springer, EU Digital Copyright Law and the End-User è disponibile esclusivamente nella versione originale inglese.

Scritti: http://works.bepress.com/mazziotti

Editore: http://www.springer.com/law/book/978-3-540-75984-3

Contatti: giuseppe.mazziotti@gmail.com

About this book
This book is the first comprehensive exploration of the legal framework of EU digital copyright law from the perspective of the ‘end-user’. This multi-faceted actor of the digital environment is a consumer of copyrighted works, a file-sharer of these works on the Internet, and a possible follow-on creator, who builds upon pre-existing digitised materials. All of these activities raise significant issues for national, European and international legal systems.
The author critically evaluates the economic and legal consequences of the spectacular rise of user-generated content for existing copyright rules, with reference to human rights law, competition law and other important policies contained in the EC Treaty. He details policy options which would establish a balance between digital copyright law and the preservation of constitutionally-mandated end-user activities like personal use, private copying, educational and research activities and the unprecedented transformative uses enabled by digital technologies.
This book is essential reading for lawyers, policymakers and academics interested in copyright law, competition law concerning digital media and information technology, consumer digital rights, Internet governance, freedom of expression and user data protection in digital settings.

Written for:
Lawyers, policymakers and academics interested in copyright law, competition law concerning digital media and information technology, consumer digital rights, Internet governance, freedom of expression and user data protection in digital settings.

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.deastore.com/publisherindex.asp?showall=true&shownews=true&category=U&publisher=Springer-Verlag&cookie%5Ftest=1″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mihály Ficsor, Collective Management of Copyright and Related Rights

Questa terza edizione del testo "Collective Management of Copyright and Related Rights" presenta una revisione approfondita con preziosi aggiornamenti sui diversi sistemi, le opzioni legislative e le migliori pratiche dei CMO in tutto il mondo.