Il Quaderno n. 1 della rivista DANTe – Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie – affronta un tema fondamentale della Società dell’Informazione: quello dell’accesso alla conoscenza.
L’Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Milano, l’Associazione Italiana Biblioteche (Gruppo di Studio sulle biblioteche digitali e Sezione AIB-Lombardia) e l’Archivio Storico Civico della Biblioteca Trivulziana (Comune di Milano) organizzarono – nei giorni del 19 e del 20 ottobre 2007 – un importante Convegno presso Castello Sforzesco e Società Umanitaria. Il successo di quell’iniziativa ha spinto gli organizzatori a continuare la discussione con approfondimenti sul ruolo del Diritto e delle Tecnologie Digitali nella valorizzazione e nell’accessibilità delle conoscenze. I Contributi qui pubblicati rappresentano il risultato di questo studio, che vuole condividere con il lettore riflessioni frutto di esperienze e sensibilità differenti, ma che hanno il comune intento di arricchire il dibattito – anche a livello politico e istituzionale – sul futuro dell’ingente patrimonio culturale del nostro Paese, conservato e gestito dalle Biblioteche italiane.
Introduzione di Maurizio Messina
Con i contributi di:
Roberto Caso
Antonella De Robbio
Roberto Di Carlo
Ornella Foglieni
Simona Lavagnini
Rosa Maiello
Laurent Manderieux
Giuseppe Mazziotti
Stefano Parise
Simonetta Vezzoso
Marialaura Vignocchi
Nyberg Edizioni
Formato 17×24 cm, pag. 118 [ISBN 978-88-954400-3-3]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][hb_button button_title=”Acquista su Amazon!” button_link=”http://www.amazon.it/gp/product/889544003X/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&tag=dirittodautor-21&linkCode=as2&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=889544003X” target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]
Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto…
Join us on May 13, 2022, for an online event presenting the WIPO Arbitration and…
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17…
Il 13 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha proposto per la prima volta un…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
Il link all'articolo: https://www.dirittodautore.it/blog/la-differenza-tra-autore-artista-e-produttore-di-fonogrammi/