Nyberg, 2005
La rilevanza giuridica dell’informatica è, oramai, dato acquisito anche per i giuristi più tradizionalisti. Discipline come il diritto dell’informatica e l’informatica giuridica hanno, finalmente, assunto connotati propri e autonomia anche a livello accademico.
In collaborazione con il Circolo dei Giuristi Telematici (www.giuristitelematici.it), il volume raccoglie alcune delle relazioni del convegno tenutosi in Grosseto nei giorni 16 e 17 gennaio 2004 dal titolo “Diritto e società dell’informazione. Riflessioni su informatica giuridica e diritto dell’informatica”. L’opera, idealmente divisa in tre sezioni corrispondenti a tre vaste branche del diritto, si compone di diciotto saggi che toccano argomenti di grande attualità giuridica in una materia in continua rielaborazione.
Di seguito l’indice degli interventi pubblicati:
Prefazione di Daniele Minotti
Ottorino Agati
§ La configurabilità del dolo eventuale nel reato di diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico (art. 615 quinquies c.p.)
Giuseppe Campanelli
§ La giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di “truffa informatica”
Giovanni Battista Gallus
§ L. 633/1941, d.lgs. 68/2003 e “Decreto Urbani”: un’ipotesi ricostruttiva
Emanuele Cavanna
§ Diffamazione e Internet: la necessità di una normativa specifica
Nadina Foggetti
§ Ipotesi di criminalità informatica transnazionale: profili di diritto applicabile al caso concreto. Problematiche attuali ed eventuali prospettive future.
Laura Lecchi
§ La disciplina delle comunicazioni commerciali secondo il d.lgs. 70/03
Giuliana Romualdi
§ La tutela del cyber consumer: la risoluzione stragiudiziale delle controversie per via elettronica. la prospettiva italiana.
Marco Pepe
§ La comunicazione via Internet. Casi pratici e profili giuridici
Andrea Lisi
§ Il documento informatico nel commercio elettronico internazionale: e-mail e “accessi riservati” alla conquista di un’autonoma esistenza giuridica
Marco Pierani
§ Concorrenza nella banda larga, dove sta l’interesse del consumatore? 173
Giuseppe Bellazzi
§ Uso e abuso dei sistemi informatici aziendali da parte dei dipendenti e responsabilità del datore di lavoro
Massimiliano Pappalardo
§ Profili giuridici del “linking”
Maurizio Castagno
§ La realizzazione di opere multimediali. Problematiche giuridiche connesse
Angelo Giuseppe Orofino
§ Informatica ed attività amministrativa
Carmelo Giurdanella ed Elio Guarnaccia
§ Gli appalti pubblici elettronici nella Direttiva 2004/18/CE
Francesca Romana Fuxa Sadurny
§ Accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza alla luce del DPR n. 445/2000
Manuele Bellonzi
§ Mediazione amministrativa telematica: l’esperienza del difensore civico virtuale
Marco Quadrelli
§ La tutela del data base degli elenchi abbonati ai servizi telefonico e internet