Diritto d’autore: la proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e
biblioteche digitali / a cura di Antonella De Robbio.
Roma: AIB, Sezione Lazio. 2001. 180 p. ISBN 88-7812-071-5 L. 35.000 –
EURO 18,07 (soci: L. 26.250 – EURO 13,55)
Il volume raccoglie alcuni scritti di diversi autori, intervenuti a una serie di incontri tenutisi a Roma nel novembre 2000. I temi trattati sono di stretta attualità, trattando sia della legge 248 che della nuova direttiva CEE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto di autore.
Paolo Agoglia traccia una breve storia della SIAE e descrive il ruolo della Società, Giovanni Lazzari ripercorre l’impegno costante della Associazione Italiana Biblioteche nella tutela delle biblioteche italiane circa il diritto di autore, Luca Bellingeri esamina l’evoluzione storica del diritto di autore, mentre Antonella De Robbio offre una panoramica sul diritto di autore in biblioteca, per poi trattare approfonditamente dell’ultima direttiva CEE sul diritto di autore.
Si prosegue sempre con Antonella De Robbio, che tratta i temi delle banche dati e delle tesi. Anna Maria Placidi si focalizza invece sulla tematica atturale del diritto di autore e documenti audiovisivi, Federica Riva tratta della musica in biblioteca e l’applicazione della legge 248, Rosario Garra tratta infine del diritto d’autore e biblioteca scolastica.