Paolo Marzano, Diritto d’Autore e Digital Technologies. Il Digital Copyright nei Trattati OMPI, nel DMCA e nella normativa comunitaria

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Presentazione di J. Ginsburg.
(COLLANA: DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE INTERNET INFORMATICA TELEMATICA COLLANA DIRETTA DA VINCENZO FRANCESCHELLI – EMILIO TOSI )
L’opera offre un aggiornato e completo approfondimento delle interferenze tra nuove tecnologie e diritto, in particolare tra Internet – il più rivoluzionario sistema di commercializzazione delle opere dell’ingegno – e il diritto d’autore.
Il testo sul digital copyright si divide in due parti. La prima è dedicata all’illustrazione del funzionamento della rete Internet e all’ esame dei riflessi normativi diretti a disciplinare i significativi effetti derivanti dalla comunicazione digitale ed interattiva delle opere dell’ingegno, in ambito internazionale, comunitario e nazionale. La seconda parte è riservata all’analisi delle più importanti novità di questa “reazione normativa”, con particolare riferimento alle caratteristiche del diritto dì riproduzione, di distribuzione e dì messa a disposizione del pubblico. Si procede quindi ad un esame delle norme in tema dì misure antiaccesso, digital right management ed in materia dì eccezioni e limitazioni ai diritti d’autore.
L’opera offre un’accorta ricostruzione dei percorsi evolutivi delle norme – internazionali, comunitarie e interne – partendo dalla Convenzione dì Berna, per arrivare al DMCA e alla Direttiva CE 29/2001, recepita in Italia con il D.Lgs. 68/2003.

Giuffrè, 2005
pag. XI-382, Euro 28,00
CODICE ISBN: 88-14-11718-7

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=625&c=HWSKGQQRK39MS” target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.