Il volume, il primo del genere in Italia, analizza lo staus giuridico-fiscale del traduttore letterario o editoriale, del dialoghista-adattatore cinetelevisivo e del localizzatore software o web, fornendo la normativa, la giurisprudenza e la contrattualistica a riguardo.
Queste tre figure di professionisti della lingua, accomunate dal diritto d’autore, svolgono ruoli chiave in tre settori strategici: l’editoria cartacea ed elettronica, la cinematografia e la televisione, il software e il web.
Fra i temi affrontati nel volume: il contratto di traduzione e quello di curatela; il diritto al nome e i diritti morali; l’accettazione e la revisione della traduzione; gli obblighi reciproci del traduttore e dell’editore; le prassi precontrattuali e postcontrattuali; il compenso e la fiscalità; l’influenza del digitale e di Internet sul diritto d’autore del traduttore; la prorpietà intellettuale delle memorie di traduzione; i contratti stipulati on-line, internazionali e nazionali; i nuovi diritti elettronici sulla traduzione letteraria o editoriale; le difese giudiziarie civili; i servizi SIAE per traduttori.
Editoriale Scientifica, 2004
Dati: [ISBN: 88-89373-09-1] Prezzo Euro 16,00