Daniele Marongiu, Il Copyright su Internet. Le regole e i mezzi di tutela della proprietà intellettuale di internet

ACQUISTA SU AMAZON 

DANIELE MARONGIU
IL COPYRIGHT SU INTERNET. Come proteggere la proprietà intellettuale
su siti, blog e social network

Questa nuovissima Guida si configura come uno strumento indispensabile per il Professionista nei casi di tutela di creatori o utilizzatori di opere originali e dall’uso indebito su Internet dell’opera autorale all’interno di siti, blog o social network.

Il testo fornisce indicazioni per distinguere i piani di protezione e utilizzo della proprietà intellettuale e chiarisce le nuove forme di sfruttamento dell’opera e i conseguenti diritti di tutela.

INDICE:

PARTE I – LE REGOLE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LA RETE
Capitolo I – Mappa normativa
1. Considerazioni introduttive: la proprietà intellettuale negli spazi della Rete
2. Le basi storico-normative e le convenzioni internazionali
3. La normativa italiana
4. La regolazione europea
Capitolo II – Le regole di base del copyright e la loro applicazione alla rete Internet
1. Profili introduttivi
2. Definizione del diritto d’autore in senso morale e in senso patrimoniale
3. L’oggetto del diritto: le opere
4. La questione specifica delle fotografie e dei ritratti
5. Le opere originali, le opere derivate e le parodie
6. L’acquisizione del diritto e la dimostrazione della sua esistenza
7. La durata del copyright
8. Norme relative a casi particolari
9. La durata dei diritti connessi, e in particolare dei diritti sulle semplici fotografie
10. Le norme estere e il criterio per la risoluzione delle controversie
11. La riproduzione dell’opera in Rete: la liceità del collegamento ipertestuale e dell’“embedding”
12. Il “diritto al link” in ambito giornalistico nella nuova direttiva europea sul copyright
13. La condivisione di contenuti nei social network e al di fuori di essi
Capitolo III – La violazione del copyright in Rete: i rimedi, le tutele e le sanzioni
1. La tutela amministrativa: la rimozione dal web dei contenuti che violano il copyright
2. Il procedimento per la rimozione selettiva dei contenuti
3. La tutela civile per la violazione del diritto d’autore in Rete
4. Il risarcimento del danno e la responsabilità del provider
5. La responsabilità civile nei social network e nelle piattaforme di content sharing
6. La violazione del copyright in Rete e la tutela penale
7. Le procedure di controllo di violazione di copyright interne ai social network
8. La direttiva europea del 2019 e l’introduzione dei controlli
obbligatori in ingresso
PARTE II – OLTRE IL COPYRIGHT: LA RETE “LIBERA”
Capitolo IV – L’eccezione al copyright: il “fair use”
1. Aspetti introduttivi
2. L’uso legittimo di opere soggette al copyright: il “fair use”
3. La normativa generale italiana sull’uso legittimo
4. Il diritto di citazione
5. La libera riproduzione degli articoli di giornale e la sua estensione al web
6. Le norme specifiche sul libero utilizzo di immagini e brani musicali in Internet
7. Uso legittimo e anonimato; il caso dei “meme” nei social network
Capitolo V – L’assenza del copyright: il pubblico dominio
1. Profili introduttivi
2. Il pubblico dominio per scadenza dei termini
3. Possibili controversie circa il pubblico dominio delle opere straniere
4. Il pubblico dominio per disposizione di legge
5. Il pubblico dominio per legge negli altri Paesi
6. Pubblico dominio, opere originali e opere derivate
7. Copyright, pubblico dominio e marchi commerciali
8. Considerazioni conclusive: dal pubblico dominio al permesso d’autore
Capitolo VI – La rinuncia al copyright: il copyleft
1. Il copyleft come linea di pensiero e come soluzione giuridica
2. Primo antefatto: la nascita del software libero
3. Secondo antefatto: la nascita del world wide web
4. Terzo antefatto: la normazione sul diritto d’autore alla fine degli anni Novanta
5. La sintesi: l’era di Internet e la ricerca di nuovi paradigmi
6. Il copyleft come via intermedia fra il pubblico dominio e il copyright
7. Le licenze Creative Commons
8. Le quattro clausole e la loro composizione
9. La licenza CC0: il pubblico dominio per rinuncia spontanea al copyright
10. Il copyleft collaborativo: le realtà wiki e il loro regime giuridico
11. La violazione del copyleft nei sistemi wiki e la gestione delle controversie
12. Il copyleft istituzionale: i dati aperti
13. La licenza dei dati aperti, le responsabilità e le tutele
PARTE III – GUIDA ALLA RICERCA DI CONTENUTI LIBERI DA DIRITTI IN RETE
Capitolo VII – Ricerca di immagini libere da diritti
1. Premessa generale
2. Flickr
3. Pixabay
4. Wikimedia Commons
5. Pexels
6. Unsplash
7. Google Images
8. NASA Images
Capitolo VIII – Ricerca di testi liberi da diritti
1. Intratext
2. Liber Liber
3. Progetto Gutenberg
4. Feedbooks
5. Wikisource
Capitolo IX – Ricerca di contenuti multimediali liberi da diritti
1. Vimeo
2. Videezy
3. Jamendo Music
4. Musopen
PARTE IV – APPENDICE NORMATIVA
• Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70
• Facsimile dell’istanza ai sensi dell’articolo 6 del regolamento approvato con delibera n. 680/13/CONS

Daniele Marongiu, insegna informatica giuridica all’Università di Cagliari, dove è ricercatore in Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Collabora con le Università di Castilla La Mancha (Toledo) e di Santiago de Compostela. Si occupa, sia in ambito accademico che extra-accademico, di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche del diritto di Internet, dell’amministrazione digitale, della trasparenza istituzionale e dei profili giuridici connessi all’innovazione tecnologica.

ACQUISTA SU AMAZON 

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mihály Ficsor, Collective Management of Copyright and Related Rights

Questa terza edizione del testo "Collective Management of Copyright and Related Rights" presenta una revisione approfondita con preziosi aggiornamenti sui diversi sistemi, le opzioni legislative e le migliori pratiche dei CMO in tutto il mondo.