ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)
Il testo esamina la questione della riforma della legge sulla proprietà intellettuale (IP), considerando sia la riforma dei diritti di proprietà intellettuale primari, sia l’impatto dei diritti secondari su tali riforme. Riflette sulla distinzione tra diritti primari e secondari, offrendo nuove prospettive internazionali sulla riforma della proprietà intellettuale ed esplorando le conseguenze previste e non intenzionali della modifica dei diritti primari o dell’aggiunta di diritti secondari.
Con contributi di eminenti studiosi di tutto il mondo, il libro si concentra su quattro temi principali, a partire da un esame delle riforme degli aspetti fondamentali della proprietà intellettuale.
La parte II esplora l’emergere dell’intelligenza artificiale e dei dati su cui si basa, offrendo un nuovo pensiero tempestivo sull’impatto di questo nuovo aspetto significativo della PI. I capitoli poi discutono idee specifiche per la riforma in relazione al diritto d’autore e ai marchi nella parte III, e in relazione ai nomi e alle indicazioni geografiche nella parte IV.
Questo libro può rivelarsi una lettura cruciale per studiosi e ricercatori di proprietà intellettuale, in particolare per coloro che lavorano sulla riforma e sugli effetti della tecnologia. Sarà utile anche per i responsabili politici che cercano di comprendere i potenziali impatti delle nuove politiche e normative.
ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)