Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Questa è la versione rivisitata e aggiornata di uno dei libri di maggior successo per coloro che si approcciano al mondo del diritto d’autore senza provenire da studi specialistici. Si tratta infatti di un libro che, quando fu pubblicato nella sua prima versione (2007), fu appositamente pensato per essere rivolto ad un pubblico di operatori del settore comunicazione e produzione culturale (sviluppatori, designer, bibliotecari, archivisti, docenti, giornalisti…), i quali, pur non avendo un background giuridico necessitano di una solida alfabetizzazione su questi temi. Questo è il primo manuale di diritto d’autore in Italia a tenere in considerazione anche gli aspetti critici (o – per così dire – gli “anelli deboli”) del sistema classico della proprietà intellettuale, e quindi a riportare le impostazioni dottrinali alternative e a dedicare la giusta rilevanza alle nuove istanze dovute alla rivoluzione digitale e ai nuovi modelli di gestione dei diritti d’autore (copyleft, open licensing, Creative Commons).

Ledizioni 2012

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su Internet Book Shop” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788867050116/aliprandi-simone/capire-il-copyright-percorso.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mihály Ficsor, Collective Management of Copyright and Related Rights

Questa terza edizione del testo "Collective Management of Copyright and Related Rights" presenta una revisione approfondita con preziosi aggiornamenti sui diversi sistemi, le opzioni legislative e le migliori pratiche dei CMO in tutto il mondo.