Simone Aliprandi, L’autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Con “L’autore artificiale” Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all’essere umano, lasciando quest’ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un’interessante riflessione dottrinale, il commento di casi giurisprudenziali e l’analisi dei termini d’uso delle principali piattaforme, l’autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di diritto d’autore e tutela delle opere. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto un’appendice di documenti e un’ampia bibliografia.

Editore: ‎ Ledizioni (23 giugno 2023)
Copertina rigida:‏ ‎ 195 pagine
ISBN-10: ‎ 8855269585
ISBN-13: ‎ 978-8855269582
Peso articolo: ‎ 206 g
Dimensioni: ‏20 x 2.9 x 12.5 cm

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giovanni Scoz, Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Con Approfondimento SIAE a cura di Giovanni d’Ammassa

La missione di questo libro è quello di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico.