CONTENUTO NON AGGIORNATO
Le competenze relative al diritto d’autore e disciplina della proprietà letteraria sono state trasferite al Ministero dei Beni Culturali con l’art. 10 del D.L.vo n. 303/99 e disciplinate con il successivo Regolamento organizzativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, approvato con D.P.R. 29 dicembre 2000, n. 441, che ne ha incardinato le funzioni nell’ambito del Segretariato Generale (Servizio XI).
Le competenze in parola trovano i propri fondamenti normativi nella legge 22 aprile 1941, n. 633 sul Diritto d’Autore e relativo regolamento, nonché in alcuni provvedimenti normativi di più recente approvazione, come la legge 18 agosto 2000, n. 248 (“legge antipirateria”), che ne hanno aggiornato la portata. Va altresì sottolineato che l’Italia aderisce alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.
Questo Ministero, in definitiva, attraverso il Servizio per il Diritto d’Autore è chiamato a trattare, sotto qualsiasi profilo (amministrativo, giuridico. economico e sociale), delle questioni che attengono alla tutela in campo nazionale ed internazionale delle opere letterarie, artistiche e scientifiche, nonché alla disciplina dei diritti connessi o affini al diritto d’autore.
Si aggiunga che un aspetto non secondario della competenza in parola è rappresentato dalla vigilanza sulla Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.).
Le funzioni specifiche demandate al Servizio XI per il Diritto d’Autore e la Vigilanza sulla S.I.A.E. possono essere sintetizzate come segue:
1- vigilanza sulla S.I.A.E.;
2- tenuta del Registro Pubblico Generale delle opere protette, nonché adempimenti di legge relativi all’obbligo del deposito ed alla registrazione delle opere stesse;
3- segreteria del Comitato Consultivo permanente per il Diritto d’Autore;
4- erogazione prevista per legge di contributi in favore dell?Ente Nazionale di Assistenza e Previdenza per i Pittori, gli Scultori, i Musicisti, gli Scrittori e gli Autori Drammatici e della Cassa Nazionale di Assistenza ai Compositori, Autori e Librettisti di Musica Popolare (art. 198 della legge n. 633/1941);
5- rapporti con le istanze comunitarie ed internazionali e con l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (O.M.P.I.), d?intesa con il Ministero degli Affari Esteri.
6- contrasto del fenomeno della pirateria audiovisiva ed editoriale e segreteria del Comitato per la tutela della proprietà intellettuale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
7- pubblicazione del periodico Bollettino del Servizio per il Diritto d’Autore.
Ministero Dei Beni Culturali
Segretariato Generale
Servizio XI
Diritto d’Autore e Vigilanza S.I.A.E.
Via della Ferratella in Laterano, 51
Tel. 06/ 77701203 ? 208
Fax. 06/ 77701244
dirittoautore@beniculturali.it