Le opere in comunione

A cura dell’Avv. Giovanni d’Ammassa

Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2014

La legge si occupa di regolare anche il caso delle opere in comunione, nelle quali i contributi di ciascun autore sono indistinti e irriconoscibili.
L’art. 10 l.d.a.  stabilisce che se l’opera è stata creata con il contributo indistinguibile e inscindibile di più persone, il diritto d’autore appartiene in comune a tutti i coautori.
Al secondo comma, l’art. 10 stabilisce che le parti indivise si presumo di valore uguale, salvo la prova per iscritto di diverso accordo.

La legge rende applicabili alle opere in comunione le norme che regolano la comunione (artt. 1100 e ss. del Codice Civile), e offre al singolo autore, di far valere singolarmente il diritto morale. Inoltre l’opera non può essere pubblicata, se inedita, né essere modificata, o utilizzata in forma diversa da quella della prima pubblicazione, senza l’accordo di tutti i coautori.
In caso di ingiustificato rifiuto di uno o più coautori, la pubblicazione, la modificazione o la nuova utilizzazione dell’opera può essere autorizzata dall’autorità giudiziaria.

Articolo 10
[1] Se l’opera è stata creata con il contributo indistinguibile ed inscindibile di più persone, il diritto di autore appartiene in comune a tutti i coautori.
[2] Le parti indivise si presumono di valore uguale, salvo la prova per iscritto di diverso accordo.
[3] Sono applicabili le disposizioni che regolano la comunione. La difesa del diritto morale può peraltro essere sempre esercitata individualmente da ciascun coautore e l’opera non può essere pubblicata, se inedita, né può essere modificata o utilizzata in forma diversa da quella della prima pubblicazione, senza l’accordo di tutti i coautori. Tuttavia, in caso di ingiustificato rifiuto di uno o più coautori, la pubblicazione, la modificazione o la nuova utilizzazione dell’opera può essere autorizzata dall’autorità giudiziaria, alle condizioni e con le modalità da essa stabilite.

Riferimenti bibliografici:

Luigi Piola Caselli, Codice di diritto d’autore, 1943

Paolo Greco, Collaborazione creativa e comunione dei diritti di autore, Il Diritto di Autore, 1, 1952

Luigi Carlo Ubertazzi, Spunti sulla comunione di diritti d’autore, AIDA, 506, 2003