Applicabilità delle eccezioni per gli usi digitali (art. 71-nonies)

A cura dell’Avv. Giovanni d’Ammassa

Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2014

L’art. 71-nonies l.d.a. è stato introdotto dal D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68, di attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione.

Esso stabilisce che tutte le eccezioni e limitazioni disciplinate dalla legge sul diritto d’autore, quando sono applicate ad opere o ad altri materiali protetti messi a disposizione del pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelto individualmente, “non devono essere in contrasto con lo sfruttamento normale delle opere o degli altri materiali, né arrecare un ingiustificato pregiudizio agli interessi dei titolari“.

La norma introduce il c.d. three step test nell’ambito della legge sul diritto d’autore italiana, anche se il legislatore italiano ne limita l’applicazione alle utilizzazioni online.

In realtà il legislatore internazionale e comunitario, temendo la crescita indiscriminata delle utilizzazioni al di fuori del controllo da parte del titolare dei diritti, ha limitato il sistema delle eccezioni alle utilizzazioni tradizionali, limitandosi, per quelle digitali, soprattutto online, a offrire una norma quadro da applicare, ogni volta, al caso concreto.

Ciò di fatto ha frenato la creazione di un sistema di eccezioni e limitazioni applicabile alle utilizzazioni digitali.