Un bilancio del diritto d’autore UE. I fondamentali del diritto primario, XXX incontro di Aida, Milano, 9-10 settembre, Aula Magna Palazzo di Giustizia

XXX incontro di Aida
Un bilancio del diritto d’autore UE
I fondamentali del diritto primario
Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Milano con 8 crediti
dal CNDCEC Consiglio Nazionale
dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con 12 crediti
evento accreditabile dall’Ordine dei consulenti IP

Milano, 9-10 settembre 2016
(Venerdì-Sabato)
Aula Magna, Palazzo di Giustizia Via Freguglia 1

Programma

Venerdì 9 settembre 2016 – Ore 9.30

Saluti
Fabio Rugge, Rettore all’Università di Pavia Marta Chiara Malacarne, Presidente Corte di Appello Milano Francesca Fiecconi, Corte di appello Milano e Formazione Permanente Magistrati

Presiede
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario all’Università di Pavia

Relazioni
Competenza, fonti ed interpretazione della disciplina UE
Roberto Mastroianni, professore ordinario all’Università Federico II Napoli

Diritti d’autore e diritti dell’uomo
Thomas Cottier, professore emerito, Università di Berna

Diritto d’autore e libertà di espressione
Andrea Ottolia, professore associato all’Università di Genova

Unificazione, armonizzazione o sussidiarietà
Elisabetta Loffredo, professore ordinario all’Università di Cagliari

Territorialità e portabilità
Karl-Nikolaus Peifer, professore all’Università di Köln

Osservazioni conclusive della mattina
Paolo Mengozzi, Avvocato generale Corte Giustizia UE

Ore 14.30

Presiede
Davide Sarti, professore ordinario all’Università di Ferrara

Relazioni

Giustificazione e funzione dei diritti
Rosaria Romano, professore associato all’Università Chieti-Pescara

Specialità o eccezionalità della disciplina IP
Roberto Romandini, Max Planck Institute for Innovation and Competition (Munich)

Commons e diritti d’autore
Carla Zuddas, Università di Cagliari

L’equilibrio titolare/users
Giusella Finocchiaro, professore ordinario all’Università di Bologna

Opere protette e requisiti di tutela
Philipp Fabbio, professore associato all’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Il dibattito sulle opere utili
Emanuela Arezzo, ricercatore all’Università di Teramo

Sabato 10 settembre 2016 – Ore 9.30

Presiede
Pietro Perlingeri, professore emerito all’Università degli studi del Sannio

Relazioni

L’appartenenza dei diritti
Massimiliano Granieri, professore associato all’Università di Brescia

La disciplina UE dei diritti morali d’autore
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario all’Università di Pavia

Il contenuto del diritto patrimoniale d’autore
Alessandro Cogo, professore associato all’Università di Torino

L’esaurimento UE dei diritti
Giorgio Spedicato, ricercatore all’Università di Bologna

Eccezioni e limitazioni
Francesco Mezzanotte, dell’Università di Roma Tre

Osservazioni conclusive della mattina
Giulio Prosperetti, giudice Corte costituzionale

Segreteria organizzativa del convegno Paluc s.r.l. palucsrl@libero.it
Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffrè in Aida 2016

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Copyright Contracts Tomorrow, Gand (Belgio), 23 settembre 2022

Copyright contract law is on the move. This one-day symposium brings together a group of …