“Si fa presto a dire NFT” Scenario in divenire dei diritti d’autore nei Non Fungible Token, Roma, Università la Sapienza e webinar, 19 ottobre 2022 (Seminario ALAI)

“Si fa presto a dire NFT” Scenario in divenire dei diritti d’autore nei Non Fungible Token #smartcontract

19/10/22, ore 9.30-13.00, Roma, Università la Sapienza + webinar

Programma:

Saluti e presentazione del seminario Stefania Ercolani Presidente ALAI Italia

Presiede Salvatore Orlando OGID/JODI La Sapienza

Enzo Maria Incutti, NFT: profili civilistici e questioni aperte
La commercializzazione degli NFT presenta rischi legati al fatto che il bene “culturale” è normalmente off-blockchain, con un link ad un NFT che ne certifica la “autenticità” e ne regola il trasferimento mediante smart contract.

Paolo Maria Gangi, NFTs Terms and Conditions
Gli NFT (in quanto “prodotti”, oggetto di compravendita) hanno dei termini contrattuali che ne regolano le condizioni di acquisto e il regime delle licenze, con aspetti rilevanti e problematiche da esplorare quanto al regime di proprietà intellettuale dei file digitali a essi “linkati”.

Enrico Bonadio, NFT e copyright nelle arti visive
Il tema degli NFTs ha sollevato preoccupazione per le frequenti violazioni dei diritti di autore, soprattutto per le opere delle arti visive, investite dal sensazionale boom del 2021, come dimostrano in particolare alcuni casi dibattuti all’estero. In primo piano rimane la responsabilità delle piattaforme.

Paolo Marzano, Audiovisivi sportivi nell’arena degli NFT: miniera d’oro o campo minato?
Tra i primi NFT sono risultati particolarmente interessanti per il pubblico USA gli highlight sportivi, brevi video e immagini esclusive di grande impatto emozionale per i tifosi. Come va inquadrato questo fenomeno per le squadre di calcio italiane, e come razionalizzare la gestione dei diritti implicati nei video e nelle immagini NFT, dalle immagini degli atleti ai diritti audiovisivi e alle implicazioni per i brand coinvolti? Quale normativa applicare agli highlights “storici”?

Cristina Manasse, NFT e Musei: promessa o minaccia per il patrimonio culturale?     
Tra scetticismo iniziale ed entusiasmo resiliente, da qualche anno il mondo dei musei affronta le innovazioni tecnologiche ed è sempre più sollecitato a sottoscrivere accordi di partenariato con soggetti terzi, mirati alla riproduzione digitale di opere d’arte delle loro collezioni. In attesa di linee guida e di una disciplina specifica sul tema, i musei manifestano interesse ed in alcuni casi sperimentano nuove forme di collaborazione ed accordi. L’intervento esamina alcune di queste reazioni al fenomeno NFT, evidenziando i vantaggi e rischi riscontrati nelle prime sperimentazioni ed accordi, sottolineando alcuni temi da tenere in considerazione nell’intricato mondo, spesso sconosciuto, degli NFT.

Deborah De Angelis, Conclusioni

Iscrizioni via email seminarionft@alai-italia.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …