Il seminario si terrà mercoledì 22 ottobre 2014, in mattinata, presso l’Università del Piemonte orientale, Dipartimento di Scienze del Farmaco, aula magna, Largo Donegani 2, Novara.
La partecipazione è libera ma è molto gradita la registrazione inviando i propri dati all’indirizzo: gruppoOA@unipmn.it
Il programma:
9.00 — 9.30: Saluti istituzionali
Moderatore: Luca Tenconi (Gruppo Open Access — Università del Piemonte orientale)
9.30 — 11.15:
Introduzione al tema del seminario (Gruppo Open Access — Università del Piemonte orientale)
Accesso aperto e libertà della ricerca. A che serve una ricerca che non serve? (Maria Chiara Pievatolo — Università di Pisa)
La valenza dell’open access e dell’open science per l’ambito della salute pubblica (Paola Mosconi, Anna Roberto – IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri)
Open access della ricerca Telethon: prospettiva di una charity (Danila Baldessari — Fondazione Telethon)
11.15 — 11.30: Coffee-break
11.30 – 13.00
La trasparenza nei processi della comunicazione scientifica come leva per il progresso della scienza (Paola Galimberti — Università di Milano)
Open science in knowledge society: buona scienza in buona società (Andrea Cerroni — Università di Milano Bicocca)
OpenStreetMap, l’accesso open ai dati geografici (Fabrizio Tambussa — Università del Piemonte orientale)
13.00-13.30 Tavola rotonda
Per maggiori informazioni:
http://www.unipmn.it/Sistema%20Bibliotecario%20di%20Ateneo/Open%20Access/Open%20science%20in%20open/default.aspx