X

Seminario “Innovazione & Diritto d’Autore, quale futuro?”, Roma, 16 aprile 2015

Il CREDA (Centro Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore), in collaborazione con MIBACT, ASSOMUSICA, AGIS e IAIC, il 16 aprile p.v., alle ore 14.30, presso la sede AGIS – Sala A, via di Villa Patrizi 10, Roma, organizza il Seminario “Innovazione & Diritto d’Autore, quale futuro?”

La costante evoluzione tecnologica nell’uso di Internet non cessa di rivoluzionare i modelli di utilizzo delle opere dell’ingegno, al contempo, ai classici regimi di tutela delle opere garantiti dal diritto d’autore si chiede una sempre maggiore elasticità in considerazione dell’intangibilità dei beni e della digitalizzazione della fruizione.

La velocità di trasferimento dei contenuti in rete, l’accessibilità simultanea, l’assenza di barriere territoriali, sono solo alcune delle peculiarità del Web 2.0, che inducono a un generale ripensamento delle strategie di tutela.

Il seminario si prepone, alla presenza di illustri professori universitari esperti della materia e dei principali rappresentati delle categorie interessate, di fornire gli strumenti per poter accrescere il dibattito raccogliendo le diverse istanze e le criticità provenienti dal mercato nazionale degli operatori e degli intermediari.

L’evento si inquadra nell’ambito della ricerca PRIN, i cui sviluppi possono essere seguiti alla pagina http://www.dimt.it/category/prin/.

L’iscrizione è gratuita ed è subordinata alla capienza della sala per la quale è previsto un numero massimo di 120 partecipanti, pertanto è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 15 aprile 2015, scaricando il modulo on line dal sito www.assomusica.org e seguendo le istruzioni ivi riportate.

Le domande verranno accettate fino ad esaurimento posti.

E’ in corso l’accreditamento per la formazione continua degli avvocati.

La partecipazione all’evento consente il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott.ssa Lucia Marchi, MIBACT – CREDA
Avv. Maria Letizia Bixio, MIBACT – CREDA
Dott. Paolo Varriale, ASSOMUSICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Serena Ferrari
info@assomusica.org

REALIZZAZIONE E COORDINAMENTO GRAFICO
Caterina Surace, ASSOMUSICA

MODALITA’ D‘ISCRIZIONE
L’iscrizione al seminario è gratuita e subordinata alla capienza della sala per la quale è previsto un numero massimo di 120 partecipanti, pertanto è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 15 aprile 2015, scaricando il modulo on line dal sito www.assomusica.org e seguendo le istruzioni riportate.
Le domande verranno accettate fino ad esaurimento posti.
E’ in corso l’accreditamento per la formazione continua degli avvocati.
Per raggiungere l’Agis con i mezzi pubblici, dalla stazione Termini prendere la metro B e scendere alla fermata Castro Pretorio e proseguire a piedi per 500 metri.

Giovanni d'Ammassa: Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.
X

Headline

Privacy Settings