Roma: convegno "La gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi all’indomani della Direttiva Europea 2014/26 EC " il 27 maggio

La gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi all’indomani della Direttiva Europea 2014/26 EC
Martedì 27 maggio 2014 – ore 15.00
LUISS Guido Carli ‐ Sala Colonne
viale Pola 12 – Roma
Programma
Relazioni
Paolo Marzano, Docente di Diritto della Proprietà Intellettuale, LUISS Guido Carli
Cenni introduttivi: il contenuto della direttiva 2014/26 e le principali finalità del legislatore europeo in tema di gestione collettiva dei diritti d’autore
Vittorio Ragonesi, Membro della Suprema Corte di Cassazione
Lo sviluppo dei mercati digitali musicali e l’avvento delle licenze multiterritoriali: il percorso della Commissione UE dal 2005 alla proposta di direttiva
Jukka Leades, Director, Copyright Council, Ministry of Education, Finland
Le licenze collettive ‘estese’ nei Paesi nordici: quale futuro per questi accordi nel ‘Mercato Unico Digitale’
Simona Lavagnini, Docente di Diritto d’Autore e della Pubblicità, Università di Pavia
Le licenze collettive estese e la Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche: una coesistenza difficile
Giuseppe Mazziotti, Associate Research Fellow, CEPS (Centre for European Policy Studies), Fondatore di Mediartis
La tutela della diversità culturale nell’ambito delle licenze per usi digitali: collaborazione, concorrenza o solidarietà tra le società di gestione collettiva?
Burak Ozgen, Senior Legal Advisor at GESAC – European Grouping of Societies of Authors and Composers
Le regole della Direttiva relative ai diritti degli autori e la partecipazione alla governance delle società di gestione (in collegamento da Bruxelles)
Andrea Giussani, Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile, Università di Urbino
Applicazione dei diritti e risoluzione delle controversie tra soci e società di gestione: quali le soluzioni più efficaci per l’attuazione della direttiva in Italia?
Gustavo Olivieri, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, LUISS Guido Carli
Considerazioni conclusive

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive …