Quali riforme per la SIAE e il diritto d’autore? Se ne parla al SAE Institute di Milano

Chi organizza eventi di intrattenimento o si occupa di produzioni audio-video non può non scontrarsi con il sistema SIAE e con tutto il suo apparato di burocrazia e norme spesso non chiare. Di una radicale riforma della gestione collettiva del diritto d’autore in Italia si parla ormai da molto tempo senza risultati concreti, nonostante una recente direttiva europea spinga verso una sostanziale innovazione. Negli ultimi anni, inoltre, l’ente ha fatto spesso parlare di sé anche per episodi di malagestione e poca limpidezza nella ripartizione dei proventi, attivando un accesso dibattito. Nella tavola rotonda organizzata presso il SAE Institute di Via Trentacoste a Milano, martedì 19 maggio alle ore 18.30, si cercherà di capire meglio le dinamiche sottostanti e di mettere a fuoco le possibili soluzioni grazie al contributo di due esperti del settore che di recente hanno pubblicato interessanti monografie sul tema.
Autori di monografie recenti sul tema, Simone Aliprandi (che è anche docente al SAE Institute) e Salvatore Primiceri (giurista ed editore) si confronteranno su questo argomento con l’obiettivo di fare chiarezza, proponendo alcune soluzioni possibili per lo sviluppo di un modello sostenibile nella gestione collettiva del copyright nel nostro Paese.L’incontro verrà moderato da Franco Pagnoni, presidente di Fasolmusic Coop e segretario dell’Associazione Festa della Musica di Brescia, organizzatrice della Festa Internazionale della musica.

Le due tesi a confronto prendono spunto dalle analisi contenute nei recenti libri pubblicati da Aliprandi e Primiceri. Il primo è nelle librerie con il testo “”SIAE: funzionamento e malfunzionamenti” (Ledizioni), il secondo è alla terza e ampliata edizione del provocatorio “Abolire la SIAE” (Primiceri Editore). Durante l’incontro verranno discusse tutte le possibili riforme dell’ente SIAE e della gestione del diritto d’autore in Italia, alla luce dell’ultima direttiva europea in materia.

L’incontro è gratuito previa registrazione sul sito:

 

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Gestione collettiva del diritto d'autore, con Giovanni Maria Riccio

Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore

Ottavo incontro delle Conversazioni di diritto d'autore. Con Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario all'Università di Salerno, parleremo di gestione collettiva del diritto d'autore in Europa e, soprattutto, in Italia, e i rapporti tra SIAE, LEA e Soundreef.