Profili critici della proprietà intellettuale ed effettività della tutela civile e penale, Milano, Aula Magna Palazzo di Giustizia

Milano 12 e 13 febbraio 2007
Aula Magna del Palazzo di giustizia

Lunedì 12 febbraio 2007

ore 9, 15
Registrazione dei magistrati partecipanti

ore 9, 30
Saluti Dott.ssa Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale di Milano
Dott.ssa Luisa Napolitano, Componente IX Commissione del C.S.M.

I profili critici sostanziali civili e penali
ore 9,45
La tutela penale nella giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione
Dott.ssa. Marina Tavassi, Corte di Cassazione

ore 10,15
Marchi registrati, segni di fatto e imitazione servile
Prof. Adriano Vanzetti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

ore 10,45
Esclusiva brevettuale e licenza obbligatoria
Prof. Giuseppe Sena, Università degli Studi di Milano

ore 11,15
Coffee break

ore 11,30
La difesa del diritto d’autore da parte della S.I.A.E.
Avv. Maurizio Mandel, Direttore dell’Ufficio Legale della S.I.A.E.

ore 12,00
Dibattito

ore 13,00
Sospensione dei lavori

Il contrasto alla contraffazione
ore 14,15
Introduce i lavori il Dott. Mario Blandini, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Milano

ore 14,30
L’attività dell’Alto commissario per la lotta alla contraffazione
Dott. Giovanni Kessler, Alto commissario per la lotta alla contraffazione

ore 15,00
Le tecniche di indagine in materia di contraffazione
Ten. Col. Angelo Russo, Comandante Gruppo Guardia di Finanza Milano

ore 15.30
Contraffazione per equivalenti, contraffazione evolutiva e contributory infringement
Prof. Giorgio Floridia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Le sanzioni
ore 16,15
Le inibitorie nel diritto industriale e nella legge d’autore
Prof. Marco Saverio Spolidoro, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

ore 16,45
Il Risarcimento del danno per violazione dei diritti di proprietà intellettuale
Prof. Paola Frassi, Università degli Studi di Milano

ore 17,15
Dibattito

ore 18,00
Conclusione dei lavori della prima giornata

L’incontro è destinato ai magistrati, ed è aperto a tutti i professionisti interessati

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …