Formazione continua avvocati: 14 crediti CNF
Relatori:
Avv. Giovanni D’Ammassa
Avv. Deborah De Angelis
Avv. Manlio Mallia
Avv. Andrea Marco Ricci
Milano, 20 e 21 novembre 2015
Il percorso di approfondimento sul Diritto della Musica nasce dall’esigenza di fornire una chiara ed esemplificativa base di conoscenza degli elementi giuridici e contrattuali che risultano collegati al mercato primario e secondario dell’opera musicale.
Dopo una prima panoramica sulle fonti del diritto, internazionali, comunitarie e nazionali, il corso concentrerà l’attenzione su cosa si intende per opera musicale, fornendo la definizione sia dei soggetti titolari del diritto d’autore, sia di quelli titolari dei diritti connessi, approfondendo poi la contrattualistica di riferimento, con un taglio pratico. Il percorso formativo terminerà con una panoramica delle normative previdenziali e assistenziali per i lavoratori dello spettacolo con particolare riguardo alle figure professionali nel settore della musica e con alcuni elementi conoscitivi per una corretta gestione individuale dell’opera e per verificare l’attività di gestione collettiva di Siae e di alcune consorelle straniere di common law.
Il corso è destinato non solo a consulenti ed avvocati interessati alla materia del diritto d’autore in generale e della musica in particolare, ma anche a tutti i professionisti che operano nel mercato musicale, fornendo sbocchi professionali per l’impiego nell’editoria musicale e nel management, marketing e comunicazione della musica.
Programma:
Prima giornata
Milano, 20 novembre 2015
La disciplina giuridica dell’opera musicale
Docente: Avv. Deborah De Angelis
Orario: 9.30 – 13.00
- Fonti: Internazionali, europee, nazionali
- L’opera musicale: definizione (artt. 1-2 LdA)
- I soggetti titolari del diritto diritto d’autore: compositore e autore
- Norme particolari dettate dalla Legge 633/1941 per le opere musicali (artt. 33 ss LdA)
- L’editore musicale
- I titolari del diritto connesso: artista interprete esecutore e produttore fonografico
I contratti aventi per oggetto l’opera musicale
Docente: Avv. Giovanni D’Ammassa
Orario:14.00–17.30
- La cessione dei diritti di utilizzazione economica: regole generali
- I contratti di cessione dell’opera musicale: il contratto di edizione musicale
- I contratti di cessione delle fissazioni dell’artista interprete ed esecutore: il contratto di produzione discografica
- I contratti aventi per oggetto i fonogrammi: il contratto di licenza di fonogramma (master), il contratto di cessione di fonogrammi (master), il contratto di distribuzione (fisica e digitale)
- Sample, remix e mash up
Seconda giornata
Milano, 21 novembre 2015
La previdenza delle figure professionali nel mercato musicale
Docente: Avv. Andrea Marco Ricci
Orario: 9.30 – 13.00
- La previdenza nel settore dello spettacolo
- Il ruolo dell’ENPALS (oggi INPS ex ENPALS)
- L’abrogato libretto ENPALS e il certificato di agibilità ENPALS
- Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
- Il Lavoratore Autonomo Esercente Attività Musicale
- Casi di esenzione e agibilità gratuite
- Il ruolo delle cooperative di spettacolo
- La previdenza in sala di incisione
- Adempimenti fiscali e previdenziali
Gestione individuale e collettiva dei diritti d’autore e connessi sull’opera musicale
Docente: Avv. Manlio Mallia
Orario: 14.00–17.30
- La gestione individuale dei diritti musicali: difficoltà e soluzioni (Le licenze Creative Commons)
- La gestione collettiva dei diritti musicali: storia e prospettive
- La SIAE: natura giuridica e principali funzioni
- L’esclusiva nell’attività di intermediazione dei diritti d’autore sulle opere musicali: legge italiana e giurisprudenza comunitaria
- L’attività della SIAE in ambito musicale: rapporti con i titolari dei diritti e gli utilizzatori, raccolta dei diritti e loro ripartizione
- La gestione collettiva in materia di diritti connessi
- La licenza DJ on line della Siae
- La Direttiva Europea 2014/26/UE del 26 febbraio 2014 sulla gestione collettiva dei diritti
Per maggiori informazioni e l’acquisto: