Percorso di approfondimento sul diritto d’autore digitale, Roma, 14 e 15 maggio 2015 (corsi Lexenia)

Percorso di approfondimento 2 giornate – 14 ore in aula

Formazione continua avvocati: richiesto accreditamento

Relatori:
Avv. Giovanni D’Ammassa
Avv. Deborah De Angelis
Avv. Andrea Michinelli
Dott. Ermanno Pandoli

Roma, 14 e 15 maggio 2015

Il percorso di approfondimento del diritto d’autore digitale si prefigge lo scopo di fornire allo studente, in primo luogo, le basi legali del Diritto d’Autore e dei Diritti Connessi, evidenziando i concetti base della materia nata in tempi risalenti e raffrontandoli con l’esercizio di tali diritti nel mondo digitale, sia da parte dei titolari, che da parte degli utilizzatori commerciali e non. Approfondisce, inoltre, gli argomenti più specifici relativi alla gestione collettiva del diritti in ambito digitale e individuale, anche attraverso forme nuove di licensing e fornisce i mezzi al professionista per scegliere la migliore gestione del prodotto culturale nel web. Inoltre, anche attraverso esempi pratici, si analizzeranno gli obblighi del professionista che intende utilizzare commercialmente un’opera e la sottesa necessità di clearence dei diritti a seconda del tipo di sfruttamento.

Per ultimo, si offriranno le metodologie per sfruttare al meglio piattaforme di condivisione quali Youtube nonché i mezzi messi a disposizione dei titolari del diritto per la rimozione di opere dalla piattaforma.

Il corso, pur affrontando tematiche specifiche dell’alveo dei diritti d’autore utili anche agli avvocati e giuristi, è destinato a tutti i professionisti del settore dell’entertainment e del marketing fornendo molteplici sbocchi professionali nell’economia digitale, sia per quanto riguarda la promozione delle opere dell’ingegno che la gestione attiva e passiva dei diritti d’autore sul web.

Programma:

Prima giornata

Roma, 14 maggio 2015

Teoria generale del diritto d’autore digitale
Docente: Avv. Giovanni D’Ammassa
Orario: 9.30 – 13.00

  • Concetti base in materia di diritto d’autore
  • Diritti di utilizzazione economica in ambito digitale
  • Diritti particolari per singole tipologie di opere
  • Concetti base in materia di Diritti connessi

La gestione dei diritti d’autore e connessi in ambito digitale e profili comparatistici
Docente: Avv. Deborah De Angelis
Orario:14.00 – 17.30

  • Gestione collettiva del diritto d’autore in ambito digitale in Italia
  • Gestione collettiva dei diritti connessi in ambito digitale in Italia
  • La negoziazione individuale dei diritti d’autore e connessi in Italia
  • La negoziazione individuale dei diritti d’autore e connessi in Italia per l’autore ed editore associato a Società di gestione collettiva
  • Gli spazi per il dual licensing nel rapporto di mandato e associativo con società di gestione collettiva, anche alla luce della nuova Direttiva Europea in materia (2014/26/UE del 26 febbraio 2014)
  • Gli spazi per il dual licensing nel rapporto associativo con società di gestione collettiva di common law e differenze tra la normativa interna statunitense, inglese e australiana

Seconda giornata

Roma, 15 maggio 2015

La gestione e la tutela dei contenuti on line tra attività di clearence e difesa dei diritti esclusivi
Docente: Dott. Ermanno Pandoli
Orario: 9.30 – 13.00

  • L’attività di clearance per lo sfruttamento dell’opera originale e la creazione dell’opera derivata in ambito digitale con licenze con tutti i diritti riservati
  • L’attività di clearance per lo sfruttamento dell’opera originale e la creazione dell’opera derivata in ambito digitale con licenze con alcuni diritti riservati
  • Lo sfruttamento di contenuti digitali sulle piattaforme di condivisione: le forme di tutela auto ed etero regolamentate

La tutela del diritto d’autore on line: il Regolamento AGCOM
Docente: Avv. Andrea Michinelli
Orario: 14.00 – 17.30

  • Procedimento AGCOM per la tutela del diritto d’autore online: brevi riferimenti a forme tradizionali di tutela (misure cautelari e inibitorie, accertamento e risarcimento danni in sede civile e penale); disamina del procedimento AGCOM e sue criticità; lo stato di attuazione del regolamento AGCOM.
  • I servizi pertinenti offerti da società private (c.d. “autotutela”), il notice-and-take-down presso i portali Web, i tavoli di lavoro costituiti e i Codici di Condotta.

Per maggiori informazioni e l’acquisto:

http://www.lexenia.it/shop/percorsi-di-approfondimento/percorso-di-approfondimento-sul-diritto-dautore-digitale/

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive …