“Patrimonio culturale digitale tra conoscenza e valorizzazione. accesso, informazioni, diritti”, Roma, 2 luglio 2015

Accademia Italiana del Codice di Internet

PATRIMONIO CULTURALE DIGITALE TRA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE
 Accesso, informazioni, diritti

Roma, 2 Luglio 2015

Ore 9.00 – 14.00

Archivio Storico della Presidenza della Repubblica

Palazzo Sant’Andrea – Via del Quirinale, 30

Il quadro normativo europeo nel quale si inserisce il Convegno si compone della direttiva 2003/98/CE in materia di Public Sector Information (PSI), recentemente modificata dalla direttiva 2013/37/UE, in corso di recepimento da parte del nostro ordinamento e, in ambito nazionale, del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005), come modificato dall’articolo 9 del decreto legge n. 179/2012, cd. Decreto Crescita 2.0, convertito con legge n. 221/2012, che ha sancito il principio dell’Open Data by default.

Il Convegno intende approfondire le problematiche e i quesiti aperti sul tema della gestione di documenti e informazioni nel settore pubblico. L’esigenza della massima divulgazione della conoscenza e della migliore valorizzazione del patrimonio materiale e digitale di proprietà pubblica comporta infatti l’individuazione di un sistema di licenze d’uso che assicuri il bilanciamento tra i principi di riutilizzo dei dati pubblici e la disciplina in materia di diritto d’autore e di tutela dei dati personali.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.

È necessario accreditarsi entro e non oltre il 25 giugno 2015 inviando una email con nome, cognome, luogo e data di nascita all’indirizzo di posta elettronica info@iaic.it

Programma

Apertura

Marina Giannetto
Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica

Introduce e modera

Alberto M. Gambino
Presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet
Ordinario di Diritto privato Università Europea di Roma

Relazioni

Gustavo Ghidini
Ordinario di Diritto industriale Università Statale di Milano – Direttore dell’Osservatorio di Proprietà intellettuale, Concorrenza e Comunicazione LUISS

Giuseppe Piperata
Associato di Diritto amministrativo IUAV Venezia

Antonia Pasqua Recchia
Segretario Generale Ministero dei Beni e della Attività culturali e del Turismo

Conclusioni

Angelo Rughetti
Sottosegretario per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione

Tavola rotonda

Introduce e modera

Antonello Cherchi
Il Sole 24 Ore

Intervengono

Valentina Grippo
Accademia Italiana del Codice di Internet

Roberta Guizzi
Servizio Giuridico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Andrea Marcucci
Commissione Istruzione pubblica, beni culturali – Senato

Flavia Piccoli Nardelli
Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei Deputati

Marco Pierani
Altroconsumo

Riccardo Pozzo
Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Eugenio Prosperetti
Tavolo Permanente per l’Innovazione e l’Agenda Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Roberto Rampi
Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei Deputati

Ferdinando Tozzi
Comitato consultivo Permanente per il Diritto d’Autore

Conclusioni

Silvia Costa
Presidente Commissione Cultura Unione Europea

È stato richiesto l’accredito per la formazione continua degli Avvocati e dei Commercialisti.

L’evento si inquadra nell’ambito del Progetto Scientifico PRIN “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione come strumento di abbattimento delle barriere economiche, sociali e culturali”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive …