Con il patrocinio del Comune di Padova, dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, della Regione del Veneto, nell’ambito del Corso di Laurea magistrale interateneo “Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico”, l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Padova organizzano la giornata di studio “Beni culturali e digitalizzazione” presso l’Auditorium San Gaetano, Via Altinate 71, 35131 Padova, il prossimo 24 febbraio 2014.
La giornata di studio è organizzata nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Bibliotheca italica manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d’Italia“.
Di seguito il Programma
10.00 – Saluti
– Ivo Rossi, sindaco di Padova
– Fausta Bressani, Dirigente Sezione Beni culturali, Regione del Veneto
– Giovanni Luigi Fontana, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova
– Paolo Eleuteri, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari, Venezia
– Nicoletta Giovè, Università degli Studi di Padova
Sessione mattutina 10.30-13.00
Archivi e digitalizzazione
Presiede: Andreina Rigon, Sezione Beni culturali, Regione del Veneto
10.30 — Maristella Agosti, Università degli Studi di Padova, Obiettivo utente: l’applicazione del digitale negli archivi e nelle biblioteche
11.00 — Giorgetta Bonfiglio Dosio, Università Ca’ Foscari Venezia, Il digitale negli archivi
11.30 — Angelo Rossi, Comune di Padova, La Digital Library del patrimonio culturale del Comune di Padova
12.00 — Mario Brogi, Università degli Studi di Padova, La catalogazione bibliografica e la descrizione dei documenti d’archivio in formato digitale
13.00 -14.00 pausa pranzo
Sessione pomeridiana 14.00-17.00
Tavola rotonda
Il patrimonio culturale tra conservazione e digitalizzazione
In collaborazione con AICRAB – Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche
Coordina: Flavia De Rubeis, Università Ca’ Foscari Venezia
Partecipano:
Massimo Canella, Università Ca’ Foscari Venezia
Melania Zanetti, AICRAB – Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche
Gianni Penzo Doria, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Maurizio Messina, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
Giancarlo Buzzanca, MiBACT, Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
Riccardo Ridi, Università Ca’ Foscari Venezia
Carlo Federici, Università Ca’ Foscari Venezia
Discussione
La partecipazione alla giornata è gratuita. È previsto il rilascio di attestato di partecipazione a coloro che ne faranno richiesta all’atto dell’iscrizione.
Per iscriversi:
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-beni-culturali-e-digitalizzazione-10078181111
Per informazioni: Carlo Federici cfederici@unive.it; Nicoletta Giovè igel@unipd.it
Tags beni culturali digitalizzazione