X

Musicisti e cantanti in sala di incisione: novità in tema di previdenza, Nuovo IMAIE e diritti morali, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna

Un convegno dedicato al lavoro degli artisti in sala di incisione, per approfondire i temi legati alla previdenza, ai diritti connessi e ai diritti morali: è questo il proposito dell’incontro organizzato da Note Legali – Associazione Italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della Musica – e da Doc Servizi, Cooperativa di spettacolo tra le principali del Paese, in collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Il Convegno, previsto per mercoledì 22 settembre dalle ore 10.30 alle ore 14, sarà ospitato presso i prestigiosi locali del Museo bolognese in Strada Maggiore 34, con partecipazione gratuita e aperta a tutti gli interessati.
Tra i relatori vi sono Demetrio Chiappa, presidente Doc Servizi, Andrea Marco Ricci, presidente Note Legali, Andrea Michinelli, Studio Legale D’Ammassa e Associati. Sono state inoltre invitate le rappresentanze delle principali sigle sindacali e associative di categoria, tra cui hanno già confermato la loro presenza Maurizio Fériaud, Segretario Generale del SAI, Pierluigi Salvagni, coodinatore Nazionale dell’UNDA-UILCOM, Vincenzo Barbalarga, presidente ACEP.
Il programma prevede, dopo un saluto introduttivo da parte degli organizzatori, l’approfondimento del tema “La previdenza in sala di incisione alla luce del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 29 aprile 2010”, a cura del Dott. Andrea Michinelli. Seguirà l’intervento del Dott. Andrea Marco Ricci, dal titolo “La tutela dei diritti morali di paternità e di notorietà degli artisti interpreti ed esecutori nella distribuzione digitale”. Dopo una breve pausa è previsto l’avvio della tavola rotonda dedicata al Nuovo IMAIE, aperta alle rappresentanze sindacali e associative degli artisti interpreti ed esecutori.
Le strutture organizzatrici del convegno rappresentano realtà cittadine che lavorano su tutto il territorio nazionale al fine di migliorare e tutelare l’attività professionale di musicisti e operatori del settore.

Note Legali è un’associazione no profit nata a Bologna nel 2006, che in soli 4 anni si è affermata come realtà innovativa e unica nel panorama italiano. L’Associazione offre ai suoi oltre 700 soci – tra i quali figurano anche nomi di spicco del settore musicale – numerosi servizi tra cui la consulenza legale e contrattuale gratuita, la formazione gratuita sui diritti dei musicisti e sul music business, il servizio gratuito di gestione e recupero compensi IMAIE, la trascrizione delle opere musicali online e i depositi SIAE, oltre che pubblicazioni quotidiane di notizie e articoli di approfondimento e numerosi convenzioni con realtà del settore. Per maggiori informazioni www.notelegali.it

Doc Servizi è la cooperativa di spettacolo più diffusa in Italia, e amministra una rete di oltre 8000 artisti. Con un’esperienza ventennale nel settore, e uno staff di professionisti altamente qualificati, la cooperativa si occupa di gestire il lavoro di artisti e personale tecnico, seguendo tutte le pratiche fiscali e previdenziali che consentano di svolgere l’attività in regola, con la piena tutela e il massimo beneficio economico. Tra i servizi offerti figurano la richiesta del certificato di agibilità ENPALS, la fatturazione al cliente per conto del socio, il versamento dei contributi (ENPALS, INPS, INAIL, TFR) e delle tasse, la gestione della contabilità, la deducibilità delle spese, ecc. Per maggiori informazioni www.docservizi.it

Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica custodisce le collezioni di beni musicali del Comune di Bologna. Diviso tra le due sedi storiche di Palazzo Sanguinetti (Strada Maggiore 34) e dell’ex Convento di San Giacomo (Piazza Rossini 2), è nato non solo dalla necessità di ribadire l’importanza dell’esperienza bolognese nell’arte della musica, ma anche dall’esigenza di soddisfare una pluralità di intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico il ricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bologna possiede e custodisce da tempo. Per maggiori informazioni www.museomusicabologna.it

Categories: Convegni
Giovanni d'Ammassa: Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.
X

Headline

Privacy Settings