L’Associazione Culturale MiLUG è lieta di annunciare:
Sabato 29 e Domenica 30 Giugno
Auditorium Comunale di Rho(MI), via Meda.
MiLUG Free Software Meeting 2002
La manifestazione ha lo scopo di diffondere gli aspetti filosofici, etici e politici – con particolare attenzione all’attualità – del Software Libero; illustrare i vantaggi pratici del Software Libero per le imprese e la Pubblica Amministrazione ed infine mostrare le soluzioni basate su Software Libero attraverso seminari tecnici e dimostrazioni pratiche.
Il programma della manifestazione è disponibile al seguente link:
http://www.milug.org/mfsm2002/programma.php
Sabato 29 Giugno
CONFERENZE (Sala Rossa)
ore 9:30 – 10:00 Apertura lavori
(Igor Guida – Vicepresidente Associazione Culturale MiLUG)
ore 10:00 – 11:00 Filosofia e pratica del software libero
(Stefano Maffulli – Free Software Foundation Europe)
breve storia
la filosofia del software libero
le quattro libertà: vantaggi per gli utenti
e quattro libertà: vantaggi per le imprese IT
ore 11:00 – 13:00 Copyleft: tutti i diritti riversati
(Giovanni D’Ammassa – Presidente Dirittodautore.it,
Andrea Rossato – Dipartimento di Scienze giuridiche Università degli Studi di Trento)
cos’è e perchè esiste il copyright
Copyleft vs. copyright: esiste una contrapposizione?
Diritto, architettura e cyberspazio: il ruolo del software libero
DMCA, SSSCA, EUCD: pericolose evoluzioni
ore 13:00 – 14:30 PAUSA PRANZO
Durante la pausa pranzo l’auditoriom rimarrà chiuso.
ore 14:30 – 16:00 Software libero nella Pubblica Amministrazione
(Sen. Cortiana – VERDI, Francesco Ciriaci – ICUBE)
progetto di legge
progetto PAflow: software libero per la protocollazione
ore 16:00 – 17:00 La Free Software Foundation Europe
(Christopher Gabriel – Free Software Foundation Europe)
Filosofia, Strutturazione e Vision della FSFE, neonata organizzazione europea dedita alla diffusione, sviluppo e protezione del software libero.
ore 17:00 – 18:00 INTER.IT: un sito di successo interamente open source
(Corrado Pandiani, Gianmarco Poma, Fabio Invernizzi
– F.C. Internazionale Milano Spa)
breve storia
i dati di accesso
struttura e persone
tecnologie utilizzate
descrizione di alcuni sviluppi fatti
non solo sito
il futuro
ore 18:00 – 20:00 FSB – Free Software Business
(Paolo Didonè – PROSA, Marta Rosso – YACME, Francesco Ciriaci – ICUBE)
modelli di impresa basata su software libero
TCO (Total Cost of Ownership) del software: libero conviene?
presentazione casi di studio
SEMINARI TECNICI (Sala Verde)
ore 10:00 – 11:00 SAMBA: server GNU/Linux in una rete Microsoft Windows(TM)
(Simo Sorce – XSec S.r.l. e svil. SAMBA)
ore 11:00 – 12:00 Creare pacchetti di Debian GNU/Linux
(Lorenzo Martignoni – Associazione Culturale MiLUG)
ore 13:00 – 14:30 PAUSA PRANZO
Durante la pausa pranzo l’auditoriom rimarrà chiuso.
ore 14:30 – 16:30 GNU/Linux: servizi di rete
(Giovanni Laieta – Associazione Culturale MiLUG)
Domenica 30 Giugno
CONFERENZE (Sala Rossa)
ore 10:00 – 11:30 I brevetti software: una minaccia per il software libero
(Paolo Didonè – PROSA, Simo Sorce – XSec S.r.l. e svil. SAMBA )
perchè esistono i brevetti
come sono fatti i brevetti software
brevetti illegali: la condotta EPO (European Patents Office)
la BSA scrive la direttiva per la Commissione Europea
esempi di brevetti software
ore 15:30 – 17:30 Software Libero e didattica
(Antonio Bernardi – Linuxdidattica.org,
Umberto Zanatta – Linuxdidattica.org)
Il software libero nella didattica
ambienti di lavoro e di sviluppo in GNU/Linux per le scuole
SEMINARI TECNCI (Sala Verde)
ore 15:30 – 17:00 Sicurezza software (Guido Bolognesi – Kill-9.it,
Lorenzo Martignoni – Associazione Culturale MiLUG)
sicurezza: illusione o gestione del rischio?
gestire iptables: Shorewall
ore 18:00 – 19:00 Mutt, all mail clients sucks, this one just sucks less
(Laura Gioia – Geeks.it)
Install Fest