Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Pavia
III incontro milanese di Aida
L’enforcement amministrativo dei diritti d’autore ed il regolamento Agcom
Milano, Venerdì 16 maggio 2014
Auditorium San Fedele
Via Hoepli 3/B
Segreteria organizzativa del convegno
info@ubertazzi.it
Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con 6 crediti
Programma:
ore 9.30 – Saluti
Fabio Rugge, Rettore all’Università di Pavia
Presiede
Guido Greco, professore ordinario all’Università di Milano
Relazioni
Il sistema USA
Monica Delsignore, ricercatore all’Università di Milano
Il sistema UK
Paola Chirulli, professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma
L’enforcement privato in Italia
Francesco Astone, professore associato all’Università di Foggia
Pluralità e coordinamento delle diverse istituzioni
Margheria Ramajoli, professore ordinario all’Università di Milano-Bicocca
Le questioni di legittimità del regolamento
Mauro Renna, professore ordinario all’Università Cattolica – Milano
ore 14.00
Presiede
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario all’Università di Pavia
Relazioni
Il carattere giustiziale dei procedimenti Agcom
Luca De Lucia, professore ordinario all’Università di Salerno
Federico Francesco Guzzi, Università di Salerno
Legittimati attivi e passivi ai procedimenti Agcom
Anna Genovese, professore all’Università di Verona
La protezione Agcom degli interessi contrapposti ai titolari
Chiara Alvisi, professore straordinario all’Università di Bologna
L’enforcement delle decisioni Agcom
Francesco Goisis, professore straordinario all’Università di Milano
Una tutela Agcom di diritti IP non d’autore?
Giulio Enrico Sironi, Università Cattolica – Milano
Tags agcom AIDA convegno diritto d'autore enforcement Internet regolamento
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.