Analisi degli aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali, il DIRITTO D‘AUTORE e la CONTRATTUALISTICA nel settore dello spettacolo
Obiettivi:
– Il corso si rivolge a operatori del settore, musicisti, insegnanti, amministratori pubblici e a tutti coloro che lavorano in campo musicale e culturale. I docenti illustrano i principali adempimenti gestionali, fiscali e previdenziali necessari per la corretta organizzazione di un evento (concerti spettacoli, balletti, prosa, concorsi, eventi promozionali, ecc.). Il corso si divide in due moduli: il PRIMO MODULO, tenuto da G. d’Ammassa, è dedicato al Diritto d’Autore. Il SECONDO MODULO, tenuto da G. Scoz affronta la contrattualistica vigente nel settore dello spettacolo.
– L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per iniziare ad affrontare l’organizzazione di un evento in termini burocratici e organizzativi.
Programma I giornata
– Il diritto d’autore: L’opera di ingegno viene protetta da una normativa specifica. L’organizzazione di un evento musicale richiede che si conoscano le modalità per la gestione degli oneri che riguardano questo ambito: il programma musicale, la tutela del diritto all’immagine dell’artista, la dichiarazione di inizio di attività, il deposito cauzionale, la distinta di incasso ed il permesso per gli spettacoli. Dopo un’introduzione al Diritto d’autore (storia e fonti del diritto, oggetto, soggetti e contenuto) il Docente affronterà i diritti connessi (artisti interpreti ed esecutori e produttori di fonogrammi) e la gestione collettiva del diritto d’autore: S.I.A.E., I.M.A.I.E. e S.C.F.
Successivamente, il docente esaminerà i Contratti del settore dello spettacolo da un punto di vista legislativo: – i contratti tipici: rappresentazione ed esecuzione; – la contrattazione collettiva nazionale: – spettacolo: cooperative, locali pubblici, artisti RAI; – teatri: personale artistico. – le tipologie di rapporto atipiche: musicista/impresario, musicista/organizzatore, impresario/organizzatore. Le varie ipotesi di contratto. Infine, saranno affrontati gli Adempimenti S.I.A.E.: – il permesso Spettacolo e Intrattenimenti; – i criteri di determinazione dei compensi per diritto d’autore: – manifestazioni gratuite e non gratuite, in spazi delimitati, all’aperto o in aree non delimitate; – titoli di ingresso, diritti di prevendita, sponsorizzazioni e contributi di privati ed Enti Pubblici, proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, raccolta di oblazioni specifiche per la manifestazione – il Programma Musicale (cd. “borderò”); – cenni sui diversi accordi S.I.A.E. sul trattamento tariffario relativo ai compensi per diritto d’autore da applicare a spettacoli ed intrattenimenti.
Programma II giornata
– Principali forme contrattuali; – Sistema previdenziale di riferimento; – Analisi delle quietanze e delle fatture degli artisti; – Costo netto/lordo/costo aziendale; – Rimborsi spese analitici, forfetari e le indennità di trasferta; – Rapporti di calcolo per redazione di budget e preventivi; – Verifica sulla congruità delle varie voci di spesa di un budget; – Le novità del 2008: gli adempimenti previdenziali telematici; – I soggetti iscrivibili presso l’Enpals (definizioni di spettacolo e lavoratori dello spettacolo); – Immatricolazione Enpals del committente e dell’artista; – Certificato di agibilità Enpals; – Agibilità gratuite ed esenzioni varie; – Denuncia mensile Enpals (telematica); – Conteggio e versamento dei contributi previdenziali; – Liquidazione delle ritenute di acconto per artisti italiani e stranieri; – Certificazione dei compensi; – (accenni) Dichiarazione dei sostituti di imposta (mod. 770); – (accenni) dichiarazione dei redditi dell’ente committente ai fini Irap; – Regimi agevolativi per le associazioni e per i professionisti.
Per maggiori informazioni e iscrizione:
http://www.formel.it/navigator.asp?pagina=dettaglio_corso&passaarea=0&idcorso=3878